
Il Consiglio dei ministri, complice anche i recenti fatti di cronaca, ha approvato il disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada denominato “tolleranza zero” per via delle nuovi sanzioni inserite.
Eccole:
GUIDA COL TELEFONO
Chi guida, utilizzando il cellulare, sarà sanzionato con una sospensione breve della patente di guida da 7 a 20 giorni, in particolare i giorni saranno 7 se si hanno dai 10 ai 19 punti, i giorni di sospensione diventano 15 se si hanno da 1 a 9 punti. Si raddoppieranno, diventando, rispettivamente, 14 e 30 giorni nel caso il conducente sia responsabile di un incidente stradale.
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Per chi guida sotto l’effetto dell’alcol è prevista la sospensioni e la revoca della patente fino a tre anni. Per chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza, c’è il divieto di assumere alcolici prima di mettersi al volante e potrà così guidare solo con tasso alcolemico di 0 g/l. Si potrà salire al tasso fino a 0,5 g/l per due o tre anni a seconda dei casi e si potrà guidare solo se sul veicolo sarà installato (a proprie spese) il sistema Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.
GUIDA SOTTO EFFETTO DI STUPEFACENTI.
Guidare sotto l’effetto di stupefacenti comporterà il ritiro della patente. In caso di controllo, gli agenti di polizia potranno effettuare un prelievo di saliva per accertare l’utilizzo di sostanze vietate. Scatterà la sospensione preliminare se i primi risultati daranno risultati positivi alle droghe. Se i risultati saranno confermati dalle analisi di laboratorio scatterà il divieto di sospensione per tre anni.
GUIDA SUPERANDO I LIMITI DI VELOCITÀ
Il superamento dei limiti di velocità da 10 a 40 km/h comporterà sanzioni fino alla mini-sospensione della patente. Il tutto sempre parametri al numero di punti posseduti: chi ha più di 20 punti disponibili avrà la semplice decurtazione, per chi ne ha dai 10 ai 19 punti la sospensione della patente sarà di 7 giorni che diventano 15 giorni per chi ha da 1 a 9 punti e sempre con la penalità del raddoppio nel caso che dal superamento dei limiti di velocità ne consegua un incidente. La mini-sospensione della patente si applicherà, con gli stessi parametri, anche per il mancato rispetto dei segnali di senso vietato e di divieto di sorpasso, la circolazione contromano, il mancato rispetto della precedenza, il sorpasso a destra e per il mancato uso della cintura di sicurezza o dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono.
GUIDA DI MONOPATTINI ELETTRICI
Fine della pacchia per i monopattini che dovranno avere una targa e un’assicurazione e, a prescindere dall’età, dovranno essere guidati indossando obbligatoriamente un casco omologato. Per chi circola senza assicurazione sono previste sanzioni da 100 a 400 euro. Per i monopattini in sharing, il gestore del servizio dovrà installare sistemi automatici, da remoto, ne impediscano il funzionamento al di fuori delle aree cittadine in cui ne è consentita la circolazione. E finalmente il nuovo codice della strada prevede un “divieto di sosta selvaggia e sui marciapiedi”.
Questo è solo il disegno di legge. prima di entrare in vigore dovrà completare tutto l’iter parlamentare, con i due rami del Parlamento che potranno emendare il provvedimento.
E tu, quanti punti hai?