
Foto: web
Ingredienti per 4 persone:
- Lievito di birra – 10 gr
- Farina 00 – 150 gr
- Uova – 1 grande o 2 piccole + 1 tuorlo
- Sale – un pizzico
- Zucchero semolato – 1 cucchiaio
- Burro – 120 gr
- Latte – 50 ml
- Aroma di limone o arancia – ½ fialetta
- Vanillina – 1 bustina
Preparazione
Per prima cosa, in una ciotola, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido, stemperando bene con le dita per sbriciolarlo meglio; aggiungere 50 gr di farina ed amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto molto soffice. Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e lasciar lievitare fino al raddoppio del volume. Nel frattempo disporre la restante farina su una spianatoia, formare la fontana ed unire al centro di questa l’uovo (o le due uova piccole) sbattuto, il sale, lo zucchero, la mezza fiala di aroma e la vanillina. Mescolare dapprima con la punta delle dita, in seguito lavorare energicamente fino a quando il composto non si attacchi più alle mani e risulti omogeneo ed elastico. Quando l’ impasto ha raggiunto l’elasticità, appiattirlo leggermente e disporre su di esso 120 gr di burro ammorbidito a tocchetti. Lavorare ancora finché il burro sarà completamente amalgamato, poi aggiungere il panetto lievitato e impastare bene il tutto. In una ciotola disporre la pasta ottenuta, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare ancora per circa 3 ore o fino al raddoppiamento. Trascorso il tempo necessario, collocare la pasta sulla spianatoia e spezzettarla con le mani in modo che, perdendo aria, raggiunga le dimensioni originali, poi dividerla in quattro parti e formare le brioches. Staccare da ciascuna porzione un pezzetto di impasto grande quanto una noce, formare una pallina ed adagiarla su ciascuna brioche. Lasciar raddoppiare ancora per circa un’ora in una teglia imburrata o coperta da carta forno. Spennellarle delicatamente con il tuorlo sbattuto ed infornare in forno caldo a 200°C per circa 20 minuti o fino a doratura. Servire tiepide. Le brioches risulteranno ancora migliori preparandole il giorno prima e lasciandole riposare tutta la notte in una ciotola coperta da un canovaccio, nel reparto più basso del frigo. In questo modo la mattina seguente saranno solo da infornare per poterle servire a colazione. Buon appetito.
Bruna Di Matteo