[dropcap]V[/dropcap]iaggi troppo cari per il portafoglio? Niente paura, perché Belgrado fa al caso vostro. La capitale serba è un concentrato di straordinaria bellezza, cultura, storia, tradizione, musica e design, una capitale alternativa, ricca di contrasti che uniscono Oriente e Occidente.….e non ci crederete, ma i prezzi sono praticamente irrisori. Insomma un viaggio perfetto al prezzo perfetto. Forse non è mai stata considerata come meta di vacanza, nulla di più sbagliato: Belgrado offre un quadro unico composto di quartieri vecchi che convivono perfettamente con quelli più moderni e dove la musica non si ferma mai fino all’alba. [divider]Tra i monumenti che testimoniano il passato romano meritano sicuramente una visita la Cattedrale e la residenza della Principessa Ljubica e la fortezza medievale di Kalemegdan. Mentre tra le strade simbolo di Belgrado spicca: Skadarlija, la via dei bohemien, con il suo quartiere omonimo dai tipici vicoli in stile ottocentesco, e Knez Mihailo lungo la quale è possibile contemplare ciò che resta dell’architettura dell’Ottocento. Ma Belgrado offre anche esperienze di visita originali, tra le più curiose: i tour alla scoperta della città sotterranea ed voli in deltaplano sopra il Danubio. Occasione straordinaria per vivere l’anima della città come un vero belgradese è farsi accompagnare dai Belgrade Greeters, un’associazione di volontari che propone tour personalizzati FREE OF CHARGE che si innalzano tra i quartieri della città, lungo il Danubio e la Sava, nello sterminato verde dei parchi, in cerca di negozietti, ristoranti e musei.[divider] Inoltre la città è anche ricca di eventi mondani simbolo di un lifestyle sempre all’avanguardia, a partire dalla Belgrade Fashion Week in cui designer e marchi della moda serbi e internazionali, fashion designer e stylist, studenti di arti applicate e fashion blogger si daranno appuntamento tra i viali delle sfilate: l‘Intercontinental e il Park Hayatt, il Sava Center nella nuova Belgrado, lo Student Cultural Center e il Museo della Storia Jugoslava. La capitale serba è allettante anche per gli amanti del cinema, infatti dal 2 al 6 aprile ospiterà uno tra i maggiori festival dei balcani, il Belgrade Documentary and Short Film Festival, cui partecipano 150 autori serbi e internazionali per una manifestazione ricca di documentari, cortometraggi e film di animazione. Ed i prezzi? Davvero low cost, eccovi dei pratici esempi:
1€: assaggiare i Puz al Formaggio. Mangiare i tipici snack della boulangerie tradizionale serba mentre si passeggia per le vie della città.
2 €: visitare il Museo della Storia Jugoslava. Non lontano dal centro storico di Belgrado, accanto alla tomba dove riposa Tito, è possibile immergersi nel passato jugoslavo attraverso i numerosi regali che il maresciallo riceveva dai capi di stato di mezzo mondo
3 €: bere una birra nel jazz bar di Belgrado, ascoltando la musica live. La musica serba è caratterizzata da una commistione di influenze stilistiche molto diverse tra loro. Ad accomunare gran parte della produzione musicale sono le sonorità tradizionali balcaniche, presenti trasversalmente.
4 €: gustarsi una tipica zuppa di pesce al ristorante folkloristico Reka. L’atmosfera festosa di questo locale coinvolge grazie ai piatti tipici e alle performance live che trascinano gli ospiti in danze scatenate!
5 €: scoprire la straordinaria storia del magnetismo al Museo Nikola Tesla. Energia elettrica per tutto il mondo. Gratis e senza fili. Questo era il sogno di Nikola Tesla, inventore del magnetismo.
8 €: trascorrere una notte al Red Door Hostel. Premiato con HostelBookers.it Awards per la miglior pulizia di camere e aree comuni, è un vero gioiello: design contemporaneo, posizione strategica per le maggiori attrazioni e night life.
Da 10 a 20 €: tifare a una partita di calcio. Vedere allo stadio una partita di Superliga serba tifando per la Stella Rossa o per il Partizan
Da 10 a 15 €: effettuare un tour insolito attraverso la storia urbanistica della città, accompagnati dai giovani architetti 360Beograd. Conoscere l’eredità orientale e il processo di modernizzazione del contesto urbano, visitare la New Belgrade e tuffarsi negli spazi industriali rigenerati e rivitalizzati dalla creatività urbana dove lavorano giovani urbanisti, designer, architetti e artisti.
12 €: perdersi nei sotterranei di Belgrado. Scendere nell’undergrad per scoprire i tesori nascosti della città: dai bastioni originari delle prime fortificazioni difensive, ai retaggi delle passate popolazioni
16 €: dilettarsi in un wine tour. Un tour enologico che racchiude la storia dei vini e della tradizione serba, a partire dalle degustazioni guidate presso il moderno Rakia Bar fino alla visita di una delle storiche cantine del Paese
30 €: premiarsi con una cena da Lorenzo e Kakalamba. Tra i più raffinati ristoranti di Belgrado: un’atmosfera a metà strada tra la toscana di Lorenzo il Magnifico e le vallate bucoliche della Serbia rurale… il tutto servito su piatti dal design sofisticato!
65 €: concedersi un weekend a tre stelle nel centro di Belgrado. Gentilezza e accoglienza saranno il leitmotiv del vostro soggiorno. Una struttura in pieno centro che vi permetterà di scoprire gli angoli più caratteristici della città.
Siete ancora a casa?
Bruna Di Matteo