
Artecinema. Foto: teatrosancarlo.it
Per questa stagione sono stati previsti appuntamenti con: Alain Fleischer, che ha presentato ieri il suo film sullo scultore rumeno Constantin Brancusi; Pierre Assouline, che ha presentato un film sull’arte fotografica e la maestria di Cartier Bresson; François Lévy-Kuentz, che si interroga sulla figura di Salvator Dalì; Gilles Coudert, autore di un documentario sulla mostra parigina di Daniel Buren; Stan Neumann, regista che riflette sulla scelta di artisti avanguardistici di utilizzare il mezzo fotografico come forma d’espressione; Gilles Coudert, che mostra il suo documentario sul museo mobile d’arte contemporanea MuMo; Ben Shapiro, che ritrae la persona e la personalità dell’artista newyorkese Gregory Crewdson; Neal Broffman, che racconta il fotografo Martin Parr; Giorgio Treves, regista del film che vede protagonista l’artista italiano Dino De Dominicis; Roxy in the Box, in cui l’artista stesso interpreta Elvis Prestley; Olivier Besse, autore di un film che riflette su come si sia evoluta la rappresentazione della crocifissione.
Tra i partner dell’evento compaiono: il MIBAC, Regione Campania, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, il Teatro San Carlo, il Museo Madre, il Consolato Generale di Francia, l’Istituto francese Grenoble, l’Ambasciata di Spagna a Roma, l’Istituto italiano per gli studi filosofici, il Banco di Napoli, MN: metropolitana di Napoli.
L’ingresso è gratuito e questo vuole essere un ulteriore messaggio alla città ed ai suoi cittadini: l’iniziativa è volta ad avvicinare alla cultura, approfondendo il mondo dell’arte utilizzando l’audiovisivo e tenta di farlo concedendo a tutti, nessuno escluso, l’accesso.
Francesca Saveria Cimmino