[dropcap]S[/dropcap]coppia una nuova tendenza cinematografica: oggi sul grande schermo vedere un film o un musical è considerato quasi “out”. Ma non temete adesso vedremo l’arte. Forse i lungometraggi saranno diventati monotoni e freddi o semplicemente il pubblico è alla ricerca di emozioni autentiche e più soggettive: e queste emozioni solo l’arte può trasmetterle. Guardare un dipinto accompagnati da un sottofondo di musica classica, non vuol dire solo osservare, ma fare dei viaggi interiori che smuovono l’anima generando sensazioni pure e genuine, quelle di cui oggi il pubblico ha bisogno. Dopo il successo ottenuto da Leonardo Live, che ha portato la mostra della National Gallery dedicata al genio artistico di Da Vinci in oltre mille sale cinematografiche in tutto il mondo, arriva una nuova serie di eventi in contemporanea mondiale dedicati alle mostre d’arte. [divider]Si chiama “Exhibition: la grande arte al cinema”, è prodotta da Phil Grabsky e sarà distribuita in Italia da Nexo Digital. I film dedicati alle mostre si propongono, attraverso le voci narranti di storici dell’arte e curatori, di presentare a 360° opere, artisti, contesto storico e musealizzazione. Il primo evento si terrà l’11 aprile con Manet: Ritratti di vita dalla Royal Academy of Arts di Londra. Nell’incontro dedicato alla mostra londinese su Manet, le opere saranno guidate dalle note di Chopin e Schumann e dalla voce dello storico dell’arte Tim Marlow. La pellicola vuole essere non soltanto una mera esposizione delle opere dell’artista ma un viaggio nel cuore della vita di Manet e del suo tempo: scene della vita quotidiana fra i boulevard parigini ma anche immagini che rivelano le passioni dell’artista, dalla fotografia alla poesia passando per il fascino che in lui suscitavano il Giappone ed il mondo spagnolo. Una mostra che ha registrato un record di presenze ma che mira al sold out anche nelle sale cinematografiche. Il 27 giugno sarà la volta di “Munch 150” dal Museo Nazionale e dal Museo Munch di Oslo, mentre l’ultimo appuntamento in programma, il 10 ottobre, sarà Vermeer e la musica: l’arte dell’amore e del piacere dalla National Gallery di Londra.
Bruna Di Matteo