
Da martedi 9 gennaio una novità assoluta interessa diversi luoghi d’arte di Napoli parliamo del progetto Lo Yoga per i Musei – i Musei per lo Yoga, unico al mondo che vede ancora una volta la nostra città alla avanguardia nel mondo della cultura internazionale.
I corsi di Yoga nei Musei sono già partiti ieri nella cornice di Castel Sant’Elmo, per le lezioni mattutine e nel pomeriggio si sono tenuti al Museo di Capodimonte, Sala degli Arazzi; sono completamente gratuiti e si accede col biglietto d’ingresso ridotto del Museo sino ad esaurimento posti.
Ai partecipanti viene richiesto di portare un tappetino, un plaid e di indossare abiti comodi chiari.
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
Giovedi 11 gennaio, ore 10.30-12.30 è la volta del Museo in Villa Pignatelli, Sala della Veranda.
Da sabato 20 gennaio, ore 10.30-12.30, invece si parte al Parco e Tomba di Virgilio a Piedigrotta, Emiciclo coperto del Mausoleo a Leopardi, ogni sabato di Sole, ingresso gratuito.
A febbraio, il venerdi 9, ore 17.00-19.00 si inizierà a Palazzo Reale.
A Capri si comincerà invece a marzo, sabato 3 febbraio , ore 11.00-13.00, alla Certosa di San Giacomo.
Museo e Certosa di San Martino in Napoli e il Museo Archeologico ‘Georges Vallet’ in Piano di Sorrento saranno oggetto invece di eventi yoga periodici da febbraio a giugno.
Lo Yoga per i Musei-i Musei per lo Yoga’ è un Progetto ideato e realizzato dalla Scuola di Yoga Integrale, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli.
I Corsi, che si terranno da gennaio a giugno 2018, sono condotti dal Maestro Gino Sansone, Fondatore e Presidente della Scuola di Yoga Integrale, e dagli Insegnanti della Scuola di Yoga Integrale.
Ricordiamo che l’ UNESCO ha dichiarato lo Yoga Patrimonio Morale dell’Umanità e il Segretario Generale dell’ONU ha definito lo Yoga ‘la Pratica che promuove la Pace tra i Popoli, l’iniziativa che interessa ben nove musei fra Napoli, Capri e Sorrento è un progetto dello Yoga Sociale che la Scuola di Yoga Integrale porta avanti dal 1986 con eventi e corsi gratuiti di yoga in Istituti Scolastici d’ogni ordine e grado, in Istituti Penitenziari, in Associazioni e Enti pubblici e privati, per i Giovani e per la Terza Età.
Lo scopo di praticare lo Yoga nei Musei è quello di unire bellezza e ricerca interiore favorendo cosi lo sviluppo armonico dell’essere umano utilizzando i suggestivi spazi museali inoltre la possibilità di trascorrere un tempo diverso nei musei è anche un modo per contribuire alla diffusione della conoscenza e di sostenere il patrimonio artistico e culturale.
La Scuola di Yoga Integrale opera in Italia dal 1986,con sede nazionale in Napoli. Tutor della Scuola è il Maestro Sri Swami Yogaswarupananda, Vicepresidente della Divine Life Society- Yoga Vedanta Forest Academy di Rishikesh, Himalaya, India, la maggiore Istituzione planetaria per la formazione e la promozione della Scienza dello Yoga, dal 1936, fondata dal famoso Maestro Sri Swami Shivananda.