

Ars, eros, cibus – Terre d’amore Sulmona dal 6 al 8 dicembre 2014 è mercatini, arte, degustazione e poesia. Tutto all’insegna dell’amore, sentimento universale assurto come come baluardo della città peligna contro ogni crisi e simbolo di un’identità ritrovata sotto il segno della qualità. Amare a Sulmona, è tutta un’altra cosa. Lo si fa di sera in una passeggiata per Corso Ovidio o fermandosi ad osservare una luna piena, dinanzi alla storica statua di Ovidio.
Anche quest’anno l’iniziativa torna nella splendida cornice di Sulmona, (AQ). Antico borgo medioevale, ospitato in una valle a metà tra i monti Morrone e Majella. La città è conosciuta nel mondo per due caratteristiche: per aver dato i natali al celebre cantore di versi erotici, Publio Ovidio Nasone e per la ricetta esclusiva che rende preziosi e ricercati (oltre che gustosi) i confetti sulmonesi, privi di amido. Non a caso si narra che perfino il grande Giacomo Leopardi sia rimasto vittima della sua intensa golosità, indomabile passione per quei confettini ripieni di cannella che gli costò addirittura la vita.
L’associazione Fabbrica Cultura ha pensato bene di dar vita ad un evento che punti a catturare l’attenzione dei turisti e dei cittadini verso le bellezze della città, fin troppo misconosciute. Non può mancare dunque il rinvio essenziale al valore della poesia ovidiana nonché di tutta la cultura abruzzese e peligna, unendo ad essa il desiderio di valorizzare la gastronomia locale e le specialità come i confetti, per l’appunto, ma anche l’aglio rosso o i vari piatti tipici.
Lo scorso anno tra le altre iniziative previste nel programma l’incontro degli innamorati per “Baciamoci sotto gli occhi di Ovidio”, che ha visto la presenza dello scrittore Federico Moccia. A breve verrà pubblicato il programma definitivo sul sito dell’organizzazione: http://fabbricacultura.it/?page_id=7 Sulmona, città dell’amore aspetta solo te!