
L’arrivo dell’autunno si accompagna con la malinconia di un’altra estate andata via. Il sole e il caldo devono cedere il posto al freddo e alla pioggia. Ma non è tempo di abbandonarsi ancora sul comodo divano di casa, sopratutto per i campani, un popolo di persone calde e accoglienti che sanno trasformare anche i periodi più tristi dell’anno in momenti di gioia e di condivisione comune. Come sempre al centro di tutto c’è il cibo, ed ecco allora un calendario ricco e pieno di eventi legati alla tradizione gastronomica campana; ma non solo, gli eventi autunnali accontenteranno un po’ tutti, anche coloro che non si fanno tentare solo da sagre e feste di piazza, ma che amano l’arte e aspettano proprio questi periodi più freschi dell’anno per visitare mostre, musei, opere d’arte e così via.
Ecco allora una lista di eventi da non perdere:
“Week End napoletano” a partire dal 23 Settembre
Nel comune di S. Antonio Abate si terrà la prima manifestazione del Weekend napoletano, una kermesse dedicata non solo al cibo di strada, Street Food, ma anche a musica e balli tradizionali. Tantissime saranno le pietanze culinarie da poter assaggiare, come il fritto misto, la pizza a portafoglio, pere e ò musso, il cuoppo fritto e così via. Le musiche tradizionali della “Tamorra” e la sfilata dei Pulcinella accompagneranno le serate organizzate dall’associazione CamCampania. La manifestazione premierà anche Giovanni Abagnale, medaglia Olimpica partenopea.
Sagra dei Funghi Cusano Mutri dal 23 Settembre al 9 Ottobre
Oltre ad assaggiare cibi tradizionali in questo comune nell’entroterra campano, potrete partecipare ad una serie di iniziative culturali di discreto interesse, come: l’inaugurazione dell’antico sentiero del Borgo Medievale di Cusano Mutri; la mostra fotografica dedicata all’infiorata; mostre fotografiche d’epoca e visite guidate nelle Chiese e nel Centro storico. Inoltre sarà bellissimo inoltrarsi tra i vicoli e le stradine del centro storico guidati dagli odori dei tipici dolcetti, dei liquori e dei formaggi prodotti in zona. Non solo funghi, quindi, i protagonisti, ma le eccellenze campane. Il programma sul sito del Comune
http://sagre.comunecusanomutri.it/SAGRA_FUNGHI_2015/Programma_2015/pro_2015.pdf
Catacombe di Napoli, “Cronache di un Miracolo” 23 settembre alle 20:30 e alle 21:30
Per chi resta a Napoli, un appuntamento da non perdere in programma per venerdì sera per assistere alla rappresentazione del Miracolo di san Gennaro, patrono della città di Napoli. Due sono gli appuntamenti, da non perdere, un mix tra una rappresentazione teatrale e una visita guidata alle catacombe. Il tutto tratto dal libro “Il sangue di san Gennaro dell’autore Henry Weedaal, il reverendo inglese scettico che dopo aver assistito al miracolo nel 1831 ne scrisse poi il suo testo ricredendosi sull’evento, davanti all’inspiegabilità del fenomeno. Una serata di sicuro particolare e attraente per l’evento storico e la location suggestiva.
Trekking “Il Sentiero degli Dei ” sabato 24 Settembre
Per gli amanti del trekking, si può approfittare dell’ultimo sole caldo per camminare attraverso il “Sentiero degli Dei” in Costiera Amalfitana. Un percorso straordinario che vi permetterà di vedere con i vostri occhi tutto il panorama marino a 500 metri di altezza dal mare, tra rocce e terrazze nascoste. Si parte da Agerola e si arriva a Positano. Un percorso di 4 ore per una distanza di circa 8 km. Per rigenerarsi e ritrovare la carica per affrontare l’inverno che verrà. Itinerario guidato organizzato dall’associazione Cartotrekking Company
Dal 1 Ottobre a 1 Novembre ” 40° Sagra della Castagna di Roccamonfina”
Il mese della castagna, frutto tipico autunnale, si festeggia in questo comune casertano per tutto il mese di ottobre, con appuntamenti ogni weekend per degustare piatti a base di castagne e funghi. Una sagra che quest’anno festeggia i suoi quarant’anni, per cui i festeggiamenti si terranno per la prima volta per tutto il mese di ottobre per terminare il 1 novembre. Un evento assolutamente da non perdere.