
Agugiaro & Figna Molini torna da protagonista in occasione della nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse dedicata alla valorizzazione della filiera bufalina, in programma a Napoli, nella suggestiva Piazza Municipio, dal 3 al 7 settembre 2025, rinnovando una partnership che unisce innovazione molitoria, tradizione gastronomica e sostenibilità.
In qualità di main partner ed in sintonia con il tema di questa edizione, “La Conoscenza – il sapere è nel sapore”, il Gruppo arricchisce la manifestazione con un ricco e qualificato calendario di appuntamenti che intrecciano cultura del grano, arte bianca e creatività contemporanea, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento per pizzaioli, pasticcieri e panificatori.
“La Forma della Farina”, viaggio in quattro tappe nell’Arena del Gusto
Presso l’Arena del Gusto, un’area aperta al pubblico e dedicata agli show cooking e alle degustazioni, Agugiaro & Figna Molini, con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”, guiderà visitatori ed addetti
ai lavori in un viaggio sensoriale, grazie ad un programma di seminari e show cooking dedicati al tema “La Forma della Farina. Storie di grano, mani e trasformazioni tra mestiere, arte e passione”, un percorso di quattro tappe, nel corso delle quali raccontare la mutabilità della materia prima:
- Mercoledì 3 settembre: “Il respiro del chicco”. Viaggio nel mondo molitorio: dalla nascita del chicco al lavoro del mugnaio, fino alla bellezza della diversità nelle farine.
- Giovedì 4 settembre: “Dolce è la farina che sa aspettare”.
La farina come anima fragile e precisa della pasticceria: lievitati, frolle e dolci da forno. Protagonista della degustazione sarà il pastry chef Marco Aliberti della Pasticceria Aliberti di Montoro Superiore, in provincia di Avellino, che ha saputo dare un’impronta smart, versatile e innovativa alla pasticceria.
- Sabato 6 settembre: “L’impasto che canta”. La pizza tra espressione culturale e tecnica: farine, mani esperte e tradizioni contemporanee.
Protagonista di questa tappa il Maestro Pasquale Cozzolino, della Pizzeria Ribalta di New York, che da sempre coniuga la passione per le sue origini, la tradizione più autentica della pizzeria napoletana con la modernità e la contemporaneità.
- Domenica 7 settembre: Fare il pane, farsi tempo”. La farina tra nutrimento quotidiano e gestualità: il pane raccontato tra attesa e ritualità. Protagonista Antonio Ferraiuolo, Lievitista di Lombardi Pizzeria, cultore del lievito madre.
Pizza d’Autore nel Villaggio di Bufala Fest con “Le 5 Stagioni”: quattro grandi nomi della pizzeria napoletana in scena in Piazza Municipio
Grazie al supporto del brand “Le 5 Stagioni”, i visitatori di Bufala Fest potranno per assaporare l’arte e l’essenza della tradizione culinaria, grazie alla presenza di quattro grandi nomi della pizzeria napoletana: Fratelli La Bufala (Napoli); Benvenuti al Sud (Secondigliano, Napoli); Pizzeria Donna Rosaria (Casandrino, NA) e Antica Pizzeria Chiaia (Napoli).
Quattro storie di impresa che interpreteranno, ciascuna con il proprio stile, la ricchezza e la qualità delle farine della linea “Le 5 Stagioni”.
Cena stellata sulla Terrazza del Gusto
Un momento esclusivo sarà la Cena Stellata, in programma venerdì 5 settembre, presso la Terrazza del Gusto di Bufala Fest, che vedrà Agugiaro & Figna Molini protagonista insieme a grandi interpreti della cucina e dell’arte bianca come: Giuseppe Aversa (Il Buco*, Sorrento – 1 stella Michelin), autore di un primo piatto che unisce mare e tradizione; Giusy Persico, giovane pastry chef emergente de Il Buco, Sorrento, 1 stella Michelin, che firmerà un dessert dedicato alla stagionalità mediterranea; Alessandro Mango (Lombardi Pizzeria), che presenterà la sua inedita “pizza sfogliata”; Antonio Ferraiuolo (Lombardi Pizzeria), con una selezione di pani realizzati con le farine “Mia – Macinazione Integrata Autentica”; Aniello Di Caprio (Lombardi Pasticcieri), Maestro pasticciere e lievitista, che concluderà con la piccola pasticceria dedicata alla grande tradizione dolciaria campana.
Una cena che, tra contaminazioni d’alta cucina e tradizione lievitista, darà vita ad un menu che racconta la versatilità e la spiccata identità delle farine Agugiaro & Figna.
La filosofia ESG di Agugiaro & Figna raccontata nel Giardino delle Idee
Sabato 6 settembre, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Idee, l’area talk del Villaggio di Bufala Fest, il Presidente Giorgio Agugiaro interverrà nel corso del talk sul tema “Il ruolo della conoscenza nella transizione green, blue e digital delle imprese agroalimentari e ittiche” per raccontare l’esperienza del Gruppo in materia di trasformazione sostenibile e transizione digitale del settore molitorio e della filiera della pizza.
Attraverso formazione, ricerca e contaminazione culturale, la presenza al Bufala Fest rappresenta per Agugiaro & Figna una importante occasione per condividere una visione: la farina come materia viva e mutevole, capace di farsi pane, pizza, dolce e simbolo di un futuro sostenibile.
* Agugiaro & Figna Molini
Agugiaro & Figna è una storia di famiglia che attraversa i secoli e continua a scrivere il futuro dell’arte molitoria italiana. Nata dall’unione tra due dinastie di mugnai – gli Agugiaro e i Figna – l’azienda rappresenta oggi una delle più importanti realtà nazionali nella macinazione del grano tenero, con una visione industriale che non ha mai perso il legame con la terra, il territorio e la cultura del cibo.
Il molino di Curtarolo, attivo dal Quattrocento, viene acquisito dalla famiglia Agugiaro nel 1831. La famiglia Figna dà vita nel 1874 al primo molino industriale a Parma, espandendosi poi a Collecchio e fondando nel 1985 la I.T.G., società dedicata al trasporto di farine e semilavorati. Dal 2003, con la fusione delle due famiglie, nasce Agugiaro & Figna Molini S.p.A.: un’azienda interamente italiana, indipendente, con tre siti produttivi e clienti in oltre 90 Paesi.
L’impresa è costruita su valori concreti: qualità, sostenibilità, artigianalità e capacità di ascolto. Con tre centri di Ricerca & Sviluppo e una rete solida di relazioni con scuole, università e professionisti, Agugiaro & Figna continua a innovare partendo da una certezza: la farina non è solo un ingrediente, ma un racconto culturale che parla di terra, persone e futuro.