
Venerdì 28 aprile al Teatro Gelsomino di Afragola (ore 20.30) andrà in scena la compagnia stabile diretta da Antonio Nardiello con la commedia “Putiferio”.
Il testo è del 1927 ed è un grande quadro corale che rappresenta il tema principale di Viviani: la strada e i suoi protagonisti che tirano a campare vivendo di espedienti e finzioni.
Putiferio, il protagonista, è un guappo ma è un guappo particolare: è gobbo ed è amatissimo dall’intero quartiere perché lotta contro i soprusi ma è anche un uomo che sogna l’amore.
La scelta di mettere in scena lo spettacolo, nasce dall’esigenza di conciliare l’arte della recitazione con lo spirito di solidarietà, ricordiamo, infatti, che il ricavato della serata verrà destinato alla costruzione della sala operatoria nel dispensario della missione Mulagi che ha sede in Uganda.

Ho avuto il privilegio ed il piacere di conoscere personalmente i luoghi quest’anno, premetto che ho un’esistenza del tutto ordinaria ma una gran voglia di comprendere il mondo. La missione è nata a Fuorigrotta nella mia parrocchia di appartenenza ma è formata da un gruppo di amici laici che si sono prodigati e tuttora si prodigano per aiutare Suor Giuseppina Boscato, napoletana anche lei, che si è trasferita in Uganda 23 anni fa.
La missione oltre ad avere un dispensario ed un ambulanza mobile che serve l’intero distretto di Soroti e dove vengono effettuati prevalentemente parti e vaccinazioni opera anche come scuola di avviamento lavoro per 200 ragazze ogni anno.
La Onlus I care in quattordici anni di attività , oltre a provvedere ai bisogni della missione, ha costruito 52 pozzi per altrettanti villaggi cosi che i bambini possano, una volta usciti da scuola, riempire facilmente le taniche e portarle a casa.
In caso di necessità, l’Associazione interviene sulle scuole ristrutturandole quando possibile o costruendole ex novo come quest’anno avviene per il villaggio di Bukhaleke, dove per circa 200 ragazzi la scuola è attualmente costituita da una capanna divisa in due da un muro di fango senza finestre e senza spazio per i banchi.
L’Uganda è detta la Svizzera dell’Africa perché abbonda di vegetazione ma è un paese estremamente povero dove la democrazia vige da poco dopo 25 anni di guerra civile.
Fuori dalla missione vi è solo tanta terra rossa, bambini con vestiti a brandelli e nella capitale purtroppo le storture occidentali alle quali siamo abituati. Niente acqua corrente e fogne ma in compenso l’intero territorio ha copertura telefonica.
L’invito ,quindi, che vi faccio come testimone diretta ed attuale della situazione, è di aiutarci in questa ennesima sfida per portare avanti il progetto della sala operatoria in quello che è l’unico presidio medico in un territorio molto vasto come il distretto di Soroti.
I biglietti della serata, al costo di 15 euro, possono essere acquistati e sospesi come il caffè, vale a dire che previo avviso i tagliandi venduti e non utilizzati verranno donati ai disabili ed a coloro che vogliono assistere allo spettacolo ma non possono acquistare il biglietto, ovviamente sono gradite eventuali segnalazioni di indigenza acclarate provenienti dal territorio.
Buon Putiferio a tutti !
Per acquistare i biglietti ed avere ulteriori informazioni:
Anna Maria Imparato 3480079608
FB: https://www.facebook.com/I-CARE-Onlus-61032069497/?fref=ts
Sito Ufficiale: www.mulagi.org
“Putiferio”
Teatro Gelsomino Via Don Giovanni Bosco, 25 Afragola
Venerdi 28 aprile ore 20.30
La commedia verrà rappresentata anche nei due giorni successivi 29 aprile e 30 aprile con la normale programmazione del Teatro