
” Pulizia, Qualità e tanto Cuore”, questo lo slogan del noto ristornate partenopeo di Via Foria, ‘A figlia d’o Marenaro. Una promessa solida che, da anni, la nota ristoratrice Assunta Pacifico e il suo staff mantengono senza batter ciglio; oltre a soddisfare i numerosi clienti con piatti prelibati nostrani. Ma la bontà di cui parliamo non è solo quella dei piatti ma anche e soprattutto quella che ritroviamo nel costante impegno della titolare del ristorante nel campo della solidarietà.
Ecco perché Lunedì 17 dicembre, presso l’elegante Roof Garden Caruso del Gran Hotel Vesuvio, si è tenuta la mostra fotografica di presentazione del calendario 2019 de A figlia d’ò Marenaro, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.
Tanti gli ospiti che hanno presenziato alla manifestazione; presenti i fratelli pasticcieri Napolitano della Pasticceria Napolitano, Teresa Iorio delle “Figlie di Iorio”, mentre a portare i saluti del sindaco l’assessore alle politiche giovani Alessandra Clemente e il vicepresidente del consiglio comunale Fulvio Frezza.
‘A figlia d’o Marenaro presenta il suo calendario 2019
Ancora una volta un gran nome della ristorazione partenopea agisce in nome della solidarietà, e lo fa con “Un racconto di Donna. Tra storia, radici e futuro” questo il titolo in copertina per il calendario 2019. Un racconto che narra la storia di Assunta Pacifico, una donna forte e determinata che con i suoi sacrifici, il suo duro lavoro è riuscita a collezionare titoli e successi di gran spessore. Esempi sono: il premio “Italian Style” come uno dei 70 migliori ristoranti con pizzeria nel mondo, i premi dedicati all’imprenditoria femminile come “Capa Tosta” e il “San Gennaro Day”; ed infine il riconoscimento dell’Università Federico II che certifica la qualità della zuppa di cozze.
Il calendario 2019 de A Figlia d’o marenaro è un progetto fotografico ambizioso e di gran impatto curato dalla fotografia di Lucia Dovere e dal progetto grafico del designer Davide Mattei. Dodici gli scatti, attraverso cui la fotografa napoletana, è riuscita a mettere in evidenza le mille sfaccettature di Assunta Pacifico; una donna capace di incarnare, abilmente, i disparati ruoli che la vedono protagonista: imprenditrice, moglie, madre ma che non dimentica mai di essere Donna. Ecco che negli scatti la ristoratrice posa circondata dagli affetti più cari – e ancora – nel suo head quarter con la più classica e identitaria divisa da marinaio con la quale, lei e il suo staff, accolgono i clienti. Bellissime, poi, le foto realizzate in uno dei teatri più belli in città: al Teatro Bellini la ristoratrice posa con il suo abito da sera, mostrandoci i simboli chiave del suo duro lavoro; tra questi le cozze, alimento fondamentale della omonima zuppa, e una cassa peroni, la stessa sulla quale, a soli 7 anni, utilizzava come rialzo per lavorare nell’attività di famiglia. Un calendario che, oltre alla giusta causa che sostiene, vuole lanciare due messaggi importanti indirizzati alle donne e ai bambini:
<< A tutte le donne – commenta la ristoratrice – voglio dire di non arrendersi mai alle difficoltà, ce lo fatta io, ce la potete fare anche voi“- e continua – << Ho cominciato a lavorare presto e questo non mi ha permesso di studiare, ma bambini ricordate la scuola è importante! Studiate, studiate, studiate!”
Sarà possibile acquistare il calendario, al costo di 10 euro, online (clicca qui) o direttamente al ristorante, e i ricavi della vendita del calendario saranno interamente devoluti alla Fondazione Santobono Pausillipon, che da anni affianca l’omonimo nosocomio in attività assistenziali e di promozione sociale.
Un bellissimo progetto, dunque, che ha visto la partecipazione di numerosi Sponsor, tra cui: Panificio D’auria, birra Spaten, Teatro Bellini, Antica Freselleria O’Fresellaro, Pastificio Felicetti, Calmalat s.r.l, Manutentecno s.r.l, Golfo di Pozzuoli s.r.l, Costa group, Nextor, Navas, Tarallificio Tonino, R.G costruzioni e la Black and Grey Tatoo di Pasquale Cozzolino.