Il Marano Ragazzi Spot Festival, festival Internazionale del Cinema e della Comunicazione Sociale dei Ragazzi, giunto alla sua 28ª edizione, è una manifestazione nazionale e internazionale dedicata all’educazione attraverso le immagini, alla cittadinanza attiva e alla creatività giovanile.

Il Festival è promosso e realizzato dall’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival con il contributo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (MIM e MIC).
Opera in stretta collaborazione con:

  • Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
  • Rete “Consorzio Scuole Città di Marano”
  • Comune di Marano di Napoli

A rafforzare il valore educativo, culturale e civile dell’iniziativa contribuisce un ricco partenariato:

  • Fondazione Pol.I.S. della Regione Campania
  • LIBERA – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
  • Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Link Campus University di Roma
  • Fondazione Silvia Ruotolo
  • Associazione Annalisa Durante

La rete del Festival comprende inoltre 50 Istituzioni scolastiche provenienti da tutto il territorio nazionale, a testimonianza di una comunità educativa ampia, coesa e radicata.

TEMA 2025 – IN-VISIBILI

Ogni Festival ha un filo che lo attraversa, un’immagine che lo guida, un pensiero che si lascia inseguire da chi partecipa.
Questa ventottesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival ha scelto una parola che assomiglia a un sussurro: “IN-VISIBILI”.

È una parola che non grida, che non occupa spazio, che non pretende subito attenzione. Ma chi la ascolta con calma scopre che contiene mondi interi. Perché invisibili sono le vite che scorrono accanto alla nostra senza che ce ne accorgiamo, i sentimenti che non trovano voce, le fragilità che restano ai margini del nostro sguardo, tutto ciò che non trova spazio nei riflettori del mondo, tutto ciò che – per indifferenza, paura o abitudine – resta nascosto. Invisibili sono anche le domande che i ragazzi custodiscono dentro di sé, e che aspettano il momento giusto per farsi immagine, suono, racconto.

Questo Festival nasce proprio dal desiderio di dare spazio a ciò che di solito non si vede. Ogni anno, con i ragazzi, si costruiscono percorsi in cui il cinema diventa una lente: una lente che mette a fuoco, che illumina, che rivela.
E così ciò che era nascosto emerge; ciò che sembrava lontano diventa vicino; ciò che non avevamo notato prende forma nei loro spot, nelle loro storie, nei loro sguardi.

“In-visibili” non è soltanto un tema: è un invito a cambiare punto di vista. A rallentare lo sguardo. A scoprire quante cose si possono vedere se ci si concede il tempo di osservare davvero.
È anche un modo per ricordarci che l’invisibilità non è sempre un’assenza: è, a volte, una potenzialità. Una promessa. Un racconto ancora da iniziare.

Da ventotto anni il Marano Ragazzi Spot Festival è un luogo in cui questa promessa trova spazio. Dove i giovani non sono spettatori ma protagonisti, non semplici fruitori ma creatori di senso. Attraverso le loro opere mettono in movimento riflessioni, emozioni, visioni che parlano alla comunità intera.

Quest’anno, più che mai, vogliamo essere un luogo che dà luce.
Luce a chi non l’ha mai avuta, affinché i pensieri nascosti, le emozioni silenziose e le storie non raccontate possano finalmente prendere forma e diventare visibili.
Luce ai pensieri che si trasformano in immagini, perché ciò che era silenzioso diventi luce per chi guarda, emozione per chi ascolta, memoria per chi ricorda.
Luce ai giovani che scelgono di guardare il mondo senza voltarsi dall’altra parte, a chi cerca di capire, ascoltare e dare voce a ciò che spesso resta nascosto.

Diamo forma all’invisibile, apriamo lo sguardo a ciò che ancora non conosciamo e lasciamoci sorprendere: ciò che i ragazzi del Festival riusciranno a rendere visibile sarà il racconto di mondi nascosti, emozioni inattese, promesse di bellezza.

CONCORSI 2025

L’edizione XXVIII conferma il Marano Ragazzi Spot Festival come uno dei più significativi spazi di produzione audiovisiva scolastica e giovanile a livello internazionale.

Concorso SPOTRAGAZZI

Riservato alle scuole italiane di ogni ordine e grado.
18 film in concorso, selezionati tra 97 lavori provenienti da 92 scuole italiane.

International Youth Contest

Dedicato a scuole di cinema, accademie d’arte e istituti superiori internazionali.
31 film in concorso, all’interno di un panorama internazionale straordinariamente ampio:
sono stati infatti iscritti 2950 lavori provenienti da 115 nazioni.

Un risultato che conferma il Festival come piattaforma riconosciuta di dialogo interculturale e di protagonismo visivo giovanile.

INTERNATIUONAL YOUTH CONTEST – SEZIONE FILMMAKERS

CONFINE Said Mohsen Hossaini Afghanistan, 2025

CASA Hassan Asadi Iran, 2024

NOI Fateme Fadaee Darestani Iran, 2024

LA STORIA PIETOSA DELL’UMANITA’ Young Chan Jeon Corea del Sud, USA, 2025

ELODIE Kaïla Warten Canada, 2025

LO SPETTACOLO Lucas Zef Francia, 2021

UOVA MALEDETTE Mohamed Ait Hamou Algeria, 2025

SOLO UNA MONETA Emanuel Vazquez Santana Argentina, 2024

NON POSSO DIMENTICARE Atefeh Farhangikia Iran, 2025

INTERNATIUONAL YOUTH CONTEST – SEZIONEITALIA

CON I MIEI OCCHI Silvia Nobili, Italia, 2022

COME UNA FOGLIA Alberto De Grandis, Italia, 2024

IL RACCONTO DI ESTER Simone Barletta , Italia, 2024

IN UN BEL GIORNO DI PRIMAVERA G. Biagioni, Salvatore D’Arco – Roma Film Academy, Italia 2025

LA CASA DI BARBI Gaia Bencivenga, Italia, 2024

MEDDIE Alessio Morrone – Università degli Studi Link, Roma, Italia, 2025

MINA Riccardo Avitabile, Italia, 2024

OLTRE IL BUIO Francesca Esposito, Italia, 2025

SETTE SETTIMANE Enrico Acciani, Italia, 2024

VOCE Andrea La Puca, Italia, 2024

INTERNATIUONAL YOUTH CONTEST – SEZIONE STUDENTS

L’ABBRACCIO Zeinab Nejati – IRIB University, Iran, 2025

ACCHIAPPA LA LUCCIOLA elyzaveta Myshkalenko – Prague City University, Rep.Ceka, Ucraina, 2024

CONTRO L’IMPOSSIBILE Julián Acosta Vera – UNAM, Messico, 2024

ELLIE Yuanting (Tina) Luo – Takapuna Grammar School, Nuova Zelanda, USA, 2021

FIGLI DELL’UCCELLO Julia Tudisco – Moholy-Nagy University of Art and Design, Ungheria, 202

FIORE RANDAGIO Nandi Nastasja – Filmakademie Baden-Württemberg, Germania, Namibia, 2025

OFELIA Moa Jara – USFQ, Equador, 2024

PALESTINA, LIBERA, FUOCO Ali Kharghani -Iran, 2025

PALLONCINI VELATI Talah Abdullah Aburaad – University of Petra, Giordania, 2024

SIRAJ Mona Ghassan Aljammal – Jordan University of science and technology, Giordania, 2025

SONO ANCORA IO Iza Rizwan – LUCA School of Art, Belgio, 2023

TORANJ Tina Ahmadi Krol – Warsaw Film School, Iran – Polonia, 2024

CONCORSO SPOTRAGAZZI

ACQUA  ITI Medi San Giorgio a Cremano NA

COME UN STELLA IC Scorrano, Scorrano LE –          

DALIAI.C. Olivieri, Pesaro

ESSERE UMANO Liceo scientifico Guido Castelnuovo, Firenze

GAME OVER IIS Guglielmo Marconi, Giugliano in Campania NA

Ὁράω IIS De Amicis – Cattaneo, Roma

IL BOSCO DELLE LEPRI Liceo Archimede, Messina –

IL RESPIRO IMMOBILE IC VAaldilana, Valdilana BI

IL VOLTO DELL’INDIFFERENZA Liceo Statale Alfano I, Salerno

IO SONO CHIARA    Istituto Comprensivo Santa Caterina, Cagliari

LE PAROLE OSTILI IC di Fara, SS1g di Casalincontrada, Filiorum Petri CH

NARCISO  IC Davide Sassoli, Roma

NE VALE SEMPRE LA PENA IS Bernini De Sanctis, Napoli

NINO’ IC Mario Nuccio, Marsala TP

SENZA PAURA IIS Vaccarini, Catania

SONO CORAGGIOSO Liceo Artistico e Coreutico De Nittis-Pascali, Bari

SONO PIù FORTE IO IISS Mons. A Bello, Molfetta BA –

THE DISCONNECT IC Cazzago San Martino, Cazzago San Martino BS

FUORI CONCORSO

FRASI MAI DETTE Giorgia Scialoja, Virginia La Bella, Gabriella Parlato

HEART SHAPED Olimpi Mariarosaria Attennato, Virgina Burdese e Ilaria Vaiana

KINTSUGIAnna Paola Galli, Rebecca Bucci, Alessia Forte, Leonardo Pisa, Carlotta Zambelli

IL VOLTO  tutta la classe terzo anno Dams 2025

PARANOIE Sasha Trotolo, Enia Bruni, Silvia D’Aniello e Filippo Carnevalini

EINE DIKTATUR Lukas Barionovi, Francesco Scafetti, Luca Scorsone e Elisabetta Miriam Giusto

LE GIURIE

Il lavoro di selezione e valutazione è affidato ogni anno a commissioni qualificate, affiancate da un ampio coinvolgimento degli studenti.

GIURIA INTERNATIONAL YOUTH CONTEST – SEZIONE ITALIA

  • Roberta De Cicco, Direttrice sede RAI Palermo
  • Desirée Sabatini, Docente DAMS – Link Campus University
  • Nello Ferreri, Direttore Cinemovel Foundation

GIURIA INTERNATIONAL YOUTH CONTEST – SEZIONE STUDENTS

  • Antonio Risoluto, Direttore Artistico Time Line Film Festival
  • Fulvio Iannucci, Regista
  • Adolfo Fattori, Sociologo della comunicazione

GIURIA INTERNATIONAL YOUTH CONTEST – SEZIONE FILMMAKERS

  • Marco Rossano, Regista
  • Emanuela Mancino, Docente di Filosofia dell’Educazione – Università Milano Bicocca
  • Girolamo Macina, Media educator

GIURIA CONCORSO SPOTRAGAZZI

  • Giulia Serinelli, Responsabile Segreteria Tecnica – Piano Cinema e Immagini per la Scuola (MIM e MIC)
  • Benigno Casale, Referente Legalità – USR Campania
  • Armando Rossitto, Associazione Libera

GIURIA CONCORSO ANIMAZIONI

  • Elena Pasetti, Esperta di cinema di animazione
  • Giovanna Pignataro, Direttrice La Casa dei Conigli
  • Tiziano Squillace, Animatore – La Casa dei Conigli

IL COINVOLGIMENTO delle SCUOLE

  • 50 giurie scolastiche nazionali, coinvolte nella visione e nella votazione degli spot
  • 1 giuria in sala, composta da 70 studenti delle scuole di Marano, presente durante le proiezioni del Festival

EVENTI SPECIALI

Marano, il debito e la memoria

40 anni con Giancarlo Siani ricordare per non dimenticare

Spettacolo teatrale

Ne è valsa la pena di Ivan Luigiu Antonio Scherillo

Partecipano:

Paolo Siani fratello di Giancarlo

Francesca Rispoli copresidente di Libera

Don Tonino Palmese presidente Fondazione Pol.I.S.

Carlo Verna giornalista

Cap. Stefano Russo comandante Carabinieri Marano

Armando D’Alterio magistrato

Giuiseppe Auricchio e Armando Trojano pool investificativo del processo Siani

Geppino Fiorenza presidente onorario associazione Giancarlo Siani

Modera e intervista: Riccardo Christian Falcone

______________

Con le tue parole

Prodotto da IC Socrate Mallardo, Marano; IC Marta Russo, Roma; IC Valeri Camplongo M. VE

Nell’ambito del Piano Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM

Regia: Rosario D’Uonno

Sceneggiatura: Ivan Luigi Antonio Scherillo

Produttore esecutivo: Danilo Baselice

Aiuto regia: Francesca Licata

Con: Chiara Vitilello , Marco Serra, Simona Pipolo, Ivan Luigi Antonio Scherillo Erica Manco, Davide Scotto D’Antuono, Benedetta Cenani, Antonio Laino

Il film racconta il percorso di Rosa, giovane donna che ritrova il diario della madre, vittima di femminicidio, e riapre una ferita mai del tutto rimarginata. Le pagine, tra sogni infranti e silenzi soffocati, restituiscono l’esperienza della violenza domestica e il legame con l’infanzia, tra paure, affetti e rare parentesi di serenità, interrogandoci sui paradigmi culturali e sociali che sostengono e giustificano, in maniera più o meno velata, la violenza contro le donne.

Con l’aiuto del teatroterapeuta Jean e del fratello, dapprima resistemte, Rosa trasforma il diario in un reading itinerante tra scuole, comunità e carceri, facendo della storia personale un messaggio collettivo di consapevolezza.

In un carcere, l’incontro casuale con il padre – racchiuso in un solo sguardo – condensa in un istante dolore, colpa e l’impossibilità di ogni riconciliazione, rafforzando in Rosa la determinazione a portare avanti il suo impegno.

Un’opera intensa e necessaria, che unisce intimità e denuncia sociale, restituendo voce alle vittime e agli orfani di femminicidio e invitando lo spettatore a confrontarsi con la realtà della violenza di genere.

____________________

Oltre lo Sguardo: Occhi Artificiali e Visioni Reali– Cinema, scuola e AI

Tavola rotonda con:

Antonella Di Nocera Responsabile area audiovisivo e cinema USR Campania

Roberta De Cicco Dirigente responsabile sede RAI Sicilia

Emanuela Mancino Docente Filosofia dell’educazione Università Milano Bicocca

Alberto Fabi Docente DAMS Link Campus University Roma

Lello Felaco psicologo

Nello Ferreri direttore Cinemovel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *