
La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza di piatti tradizionali che raccontano storie, territori e culture diverse. Tra questi, un piatto che rappresenta perfettamente la tradizione del sud Italia, in particolare della Campania, è la “pasta e patate con la provola”. Una pietanza semplice, ma ricca di sapori, che unisce la genuinità delle patate alla cremosità della provola affumicata. Scopriamo la storia e la ricetta di questo piatto che, pur nella sua semplicità, è capace di conquistare ogni palato.

La pasta e patate è un piatto rustico che affonda le sue radici nella tradizione contadina. Ogni famiglia ha la sua versione, ma la combinazione di pasta e patate è sempre stata un modo per rendere un pasto sostanzioso utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. La provola, un formaggio tipico del sud Italia, viene aggiunta per arricchire il piatto con una nota affumicata e un tocco di cremosità che rende la pietanza ancora più saporita donando alla pasta e patate un sapore unico, in grado di esaltare l’aroma delle patate senza sovrastarlo. In Campania, la pasta e patate con la provola è considerato un piatto della tradizione familiare, perfetto per le giornate fredde e per chi cerca un piatto che sappia di casa e di comfort.
Gli ingredienti:



gli ingredienti principali della pasta e patate con la provola sono pochi, ma la loro qualità è fondamentale per ottenere un piatto delizioso:
per 4 persone: 300g di pasta corta; 500g di patate; 200g di provola affumicata; 1 cipolla; 1 carota; 1 gambo di sedano; 1 litro di brodo vegetale; olio extravergine di oliva, sale e pepe qb; un rametto di rosmarino; parmigiano grattugiato.
Preparazione:
sbucciare le patate e tagliarle a cubetti. Tritare la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola, soffriggere a fuoco medio in olio extravergine di oliva, la cipolla e le altre verdure fino a che la cipolla non diventa dorata. Aggiungere le patate tagliate nella casseruola e mescolare bene. Lasciare insaporire per qualche minuto, poi versare il brodo vegetale caldo. Aggiungere il rosmarino (facoltativo), salare e pepare a piacimento. Coprire e lasciare cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, finché le patate non sono si ammorbidiscono. A parte cuocere la pasta al dente in acqua salata, e unirla alle patate nella casseruola. Mescolare bene, aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa. Al termine, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungete la provola affumicata tagliata a cubetti. Mescolare bene finché il formaggio non si scioglie, creando una crema morbida che avvolge la pasta e le patate. Servire infine il piatto caldo, con una spolverata di parmigiano e un pizzico di pepe nero appena macinato e, se si preferisce, un filo di olio extravergine di oliva per dare un tocco finale di sapore. Alcuni, per rendere il piatto più ricco e saporito, aggiungono anche della pancetta o della salsiccia.