
Un’opportunità imperdibile per studenti e famiglie. Dal 13 al 15 novembre 2024 torna, a Città della Scienza – Napoli, l’attesissimo evento “3 giorni per la scuola“. L’iniziativa da anni promuove la cultura, l’educazione e l’importanza del percorso scolastico, coinvolgendo famiglie, studenti e insegnanti in un programma ricco di attività, incontri e opportunità educative. Quest’anno, l’iniziativa intende sensibilizzare e stimolare il dialogo sull’importanza dell’istruzione, della formazione continua e dell’innovazione nelle scuole italiane.
Cos’è “3 giorni per la scuola“?

Si tratta di un evento nazionale che coinvolge scuole, istituti e famiglie in una serie di seminari, conferenze e workshop. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e condivisione, ma anche di divertimento e apprendimento, su temi legati alla formazione scolastica e all’importanza di un’istruzione di qualità. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla centralità della scuola nella crescita e nello sviluppo del futuro di ogni giovane, promuovendo un’educazione più innovativa e inclusiva. Il programma durante i tre giorni dell’evento prevede laboratori didattici e creativi rivolti agli studenti, ma anche ai genitori e agli insegnanti. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare ad attività tematiche incentrate su scienze, arte, tecnologia e sostenibilità. Questi laboratori sono pensati per stimolare la creatività e la curiosità dei ragazzi, offrendo loro un’opportunità per imparare in modo divertente e coinvolgente. Ogni anno quest’evento coinvolge migliaia di studenti, insegnanti e famiglie in un ciclo di incontri per valorizzare la scuola come centro di crescita culturale e sociale.
Cosa aspettarsi dal programma dell’edizione 2024?
Le principali iniziative in programma prevedono laboratori didattici e interattivi che spaziano da materie scientifiche a quelle artistiche, dall’informatica alla sostenibilità ambientale. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a sessioni pratiche che stimoleranno la loro curiosità e creatività, utilizzando tecnologie innovative o approcci didattici alternativi.