
Parigi: La città della luce e dell’amore

Il romantico itinerario della visita di Parigi parte salendo in cima alla Torre Eiffel, dalla quale si gode una meravigliosa vista a 360° sulla città. Si prosegue con una lunga passeggiata agli Champs-Élysées fino a raggiungere l’Arco di Trionfo, lungo il percorso si trovano, tra gli altri, negozi di grandi firme e famosi stilisti. Durante il soggiorno a Parigi è doveroso inoltre visitare il Museo del Louvre che conserva importanti opere d’arte tra cui la Monna Lisa di Leonardo da Vinci.
Fortemente consigliata è anche l’escursione nel quartiere di Montmartre affollato di estrosi artisti di strada pronti a fare ritratti e caricature ai turisti di passaggio e, giunti in cima alla collinetta, la visita alla Basilica del Sacro Cuore.
Vale davvero poi la pena fermarsi alla Cattedrale di Notre-Dame, a ridosso del quartiere latino, monumento storico di Francia e patrimonio dell’umanità dell’Unesco in via di riapertura dopo un devastante incendio nell’aprile del 2019. Infine, per i turisti più romantici, è possibile prenotare una crociera sulla Senna, fiume simbolo di Parigi, sul Bateau-mouche, battello tipico su cui è possibile anche gustare un’ottima cena a lume di candela.
Barcellona: Un mix di modernismo e tradizione

La città di Barcellona offre al turista numerosi attrazioni e luoghi da visitare. L’itinerario parte con una tappa al Parc Güell, un posto tutto da scoprire, realizzato dall’architetto Antoni Gaudì, con i suoi mosaici e l’architettura ispirata alla natura. Al suo ingresso, sulla scala doppia troviamo la “Salamandra”, simbolo di prosperità della città.
Il tempio della Sagrada Familia, riconosciuto in tutto il mondo, patrimonio dell’umanità e dell’Unesco, è senza dubbio il progetto più complesso e singolare di quelli sviluppati da Gaudì e visitato da milioni di visitatori; la costruzione ebbe inizio nel 1882 e si auspica si riesca a concludere nel 2026 in occasione del centenario della morte di Gaudì.
Anche la Casa Batlló è una delle creazioni più originali del celebre architetto Antoni Gaudí che modificò notevolmente l’aspetto dell’edificio, rivoluzionando la facciata principale. La struttura è stata dichiarata, nel 2005, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
E’ consigliata inoltre la passeggiata lungo La Rambla, attraverso la quale si giunge al Mercato della Boqueria, il più famoso di Spagna e della Catalogna, molto caratteristico, dove è possibile acquistare tutti i prodotti della gastronomia. Infine si suggerisce la visita al Museo Pablo Picasso, uno dei più famosi e visitati musei della città, in cui si può ammirare una delle più vaste collezioni permanenti di opere dell’artista spagnolo.
Praga: La città delle leggende e dei castelli

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una delle città più affascinanti e ben conservate d’Europa, con un’atmosfera fiabesca che sembra provenire da un altro tempo. Il suo centro storico, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è ricco di monumenti e angoli caratteristici.
L’itinerario inizia con la visita del Castello di Praga, risalente al IX secolo e residenza ufficiale dei Re di Boemia. Dal 1993 è residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca.
La visita prosegue alla Cattedrale di San Vito, uno dei simboli della città e dell’intera Repubblica Ceca. La cattedrale ospita un’importante reliquia della cristianità: la testa di san Luca evangelista.
Si prosegue poi, attraversando il Ponte Carlo, alla visita del Palazzo Reale. L’edificio, in stile gotico e rinascimentale, fa parte del Castello di Praga. Al suo interno troviamo la sala Vladislav, la sala di rappresentanza più importante del paese, utilizzata spesso per le inaugurazioni. Il palazzo è anche sede di una copia della corona ceca.
II tour della città può proseguire a Piazza della Città Vecchia, affollato punto di riferimento cittadino, che ospita tante attrazioni da non perdere, prima fra tutte l’Orologio Astronomico, monumento scientifico del periodo medioevale, situato sul lato sud del municipio della Città Vecchia. Molto interessante infine la visita al Quartiere Ebraico, alla sua sinagoga ed al Vecchio Cimitero Ebraico.
Atene: La culla della civiltà occidentale

Ad Atene il punto di partenza dell’itinerario è l’Acropoli, un’antica cittadella arroccata in cima alla città di Atene. Sede del Partenone, il più famoso monumento dell’antica Grecia, simbolo della democrazia ateniese, dedicato alla dea greca Atena, protettrice della città. Il sito sopraelevato offre anche una vista mozzafiato sulla città sottostante.
Si consiglia inoltre la visita del Museo Archeologico Nazionale che, oltre ad essere il più grande museo della Grecia, è anche il più ricco del mondo relativo all’arte ellenica. Conserva anche collezioni egizie e romane.
Si passa poi ad una piacevole passeggiata nel quartiere collinare di Plaka alle pendici dell’Acropoli, molto pittoresco con i suoi templi antichi. È caratterizzato da stradine lastricate su cui si affacciano piccole botteghe orafe, di abbigliamento e ceramiche locali, ma anche baretti e bistrot che restano aperti fino a tardi.
Da visitare anche il Tempio di Zeus Olimpico, situato a circa 500 metri dall’Acropoli che, durante il periodo ellenistico ed il periodo romano è stato il tempio più grande della Grecia. Infine si consiglia un giro in Piazza Syntagma, posta di fronte al Parlamento Ellenico (l’antico palazzo reale), dove poter ammirare la tomba del Milite Ignoto perennemente piantonata dagli euzoni, i caratteristici soldati greci con gonnella e “babbucce” con la punta ricurva, il cui cambio della guardia è una delle tipiche attrazioni turistiche ateniesi.