

Dal cuore pulsante dell’innovazione ai piedi del Vesuvio nasce una storia di fiducia, passione e determinazione. Tutto ha inizio nell’anno scolastico 2016/2017 in cui in una classe dell’istituto superiore Antonio Serra di Napoli, che ha sede nel pieno dei quartieri spagnoli, un professore offre la possibilità ad una delle sue classi di partecipare ad un bando innovativo con una delle più grandi aziende informatiche esistenti sul territorio italiano “Accenture”. I ragazzi si pongono l’obiettivo di farcela,di vincere quel bando e si impegnano con l’aiuto del loro Prof. che non si sottrae alla promessa presa. Il bando viene vinto e arriva il premio ambito.
I ragazzi giungono al termine del loro percorso scolastico e arriva il momento di decidere come proseguire la propria formazione. L’azienda “Accenture”, il colosso informatico, comunica la sua disponibilità ad assumere alle proprie dipendenze i giovani vincitori del premio e Luigi, Antonio e Francesco scelgono di raccogliere l’offerta. Ma la sede della società è troppo vicina all’ufficio del Prof. e i ragazzi negli spazi di libertà lo cercano parlano di possibili progetti, di come poter fare insieme un percorso in autonomia. Ormai hanno sperimentato che credere ed impegnarsi può far raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Arriva presto la decisione di accantonare la strada della dipendenza e di lavorare al progetto di costruire un portale che offra alla scuola la possibilità di risolvere tutta una serie di problematiche burocratiche e non e al contempo garantisca agli operatori di poter avere una serie di servizi utili, e non da ultimo, valorizzare la figura dell’alunno, le sue aspirazioni e la sua formazione: l’alunno messo al centro dell’interesse.
Ci lavorano per un anno insieme senza conoscere il riposo del fine settimana, senza risorse, dovendosi occupare non solo dell’analisi e della programmazione ma anche della parte commerciale di un prodotto già pienamente funzionante per taluni aspetti, necessaria per comprendere le esigenze in evoluzione del mondo scuola. Qualcuno abbandona la nave in favore del porto sicuro di un impiego, non perché non ci creda più ma per altre importanti esigenze. Gli altri vanno avanti guardandosi intorno alla ricerca di un compagno di viaggio che possa sostenere efficacemente un progetto cresciuto a dismisura rispetto al progetto iniziale. Arriva la pandemia ma il virus non ferma l’attività nonostante tutto sembra remare contro un progetto innovativo. Le scuole entrano in una crisi enorme, tutte le attività virano verso la digitalizzazione ma non esistono gli strumenti, le piattaforme idonee e ci si arrangia come si può con ciò che si ha. Ecco che la crisi di pone come occasione di costruzione e non di demolizione. Ed è in questi momenti che i leader vengono fuori con forza dimostrando il loro carisma. L’incontro avvenuto anni indietro con l’imprenditore Danilo Iervolino, fondatore di Pegaso, offre l’occasione per una riflessione profonda e porta alla nascita di una newCo innovativa, alla quale l’illuminato imprenditore non intende sottrarre la sua storia conservando il nome iniziale del progetto: LAF school acronimo di Luigi, Antonio e Francesco i primi ragazzi che hanno creduto nel progetto insieme al loro prof di laboratorio di informatica Massimiliano Notaro. Oggi la nexCo Laf School è una realtà e Luigi e Antonio a 21 anni sono soci lavoratori, sviluppano, lavorano con passione. Non sanno dove arriveranno ma sanno che qualcuno crede in loro e non intendono deluderlo.
Il Business Angel (Multiversity- Pegaso) dopo due anni restituisce la proprietà del progetto ai soci fondatori che oramai hanno tra le mani una piattaforma completa che gestisce il P.C.T.O. (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) con l’integrazione al SIDI (Sistema Informatico del MIUR che raccoglie e gestisce i dati delle scuole), la formazione di docenti e alunni, la gestione dei curricula, il registro elettronico, gestione questionari. Prossimo obiettivo integrare nella piattaforma la domanda di lavoro delle aziende per lasciare ai ragazzi l’opportunità di potersi orientare nel mondo del lavoro una volta diplomati e assecondando le proprie competenze curriculari.