

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, a Napoli si è svolta l’edizione 2020 di Open House Napoli (OHN). 130 siti e percorsi nell’architettura, itinerari nel verde e nella creatività urbana, eventi, urban cycling e la nuova sezione OHN KidS con visite e laboratori dedicati ai più piccoli: dopo l’esperienza della chiusura forzata per il lockdown, questa edizione proporrà una Napoli nuovamente “città aperta”, da vivere in maniera condivisa per stimolare una riflessione sulle nuove forme dell’abitare, sugli spazi urbani e sulla centralità dell’architettura nella progettazione di una città policentrica e diffusa.
Con le nostre telecamere siamo stati al Parco Dei Quartieri Spagnoli (ex. Ospedale Militare) situato a Via Trinità delle Monache; un polmone verde immerso tra la città alta e quella bassa. Ai nostri microfoni Teresa Tolentino, della Comunità Parco Spagnoli, ci illustra il parco.
Sono stati oltre 400 i volontari che quest’anno hanno riposto all’appello di OHN2020 e hanno accolto i cittadini in un viaggio nella città attraversando le archittetture delle varie municipalità cittadine.
E’ stato un invito, quindi, a vivere l’architettura tra le tantissime conferme dello scorso anno e le oltre 50 novità di questa seconda edizione.
Tante le novità di questa edizione come la Mostra D’Oltremare, Villa Pappone a Posillipo e il prestigioso gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Tantissimi i percorsi d’autore in cui i cittadini sono stati accompagati alla scoperta di una città davvero inedita.
L’edizione di quest’anno di OHN è stata anche a misura di bambino con gli appuntamenti di Open House Kids con laboratori di architettura, incontri di lettura e tanto altro. L’obiettivo di OHN Kids è stato quello di portare l’architettura ai più piccoli attraverso il gioco, sollecitando la percezione e la conoscenza della propria città, diffondendo il valore legato al patrimonio urbano e della riappropriazione degli spazi di vita quotidiana. Sperimentazione e immaginazione sono state le parole chiave.
OPEN HOUSE è il festival internazionale dell’architettura e del design fondato nel 1992 a Londra e che si svolge a tutt’oggi in 47 capitali mondiali nei cinque continenti: da New York a Melbourne, da Santiago del Cile a Lagos.