
Il 19 ed il 20 Luglio, si terrà nel Parco Sociale dei Ventaglieri, nel cuore del quartiere Montesanto, la Festa Rossa, un evento dalle molteplici facce, composto sia da attività di dibattito che da eventi di intrattenimento, come concerti e proiezioni cinematografiche.
D’altra parte durante l’estate 2019, la città di Napoli si è riconfermata ancora come una delle capitali assolute del turismo nazionale ed internazionale: complice anche l’organizzazione delle Universiadi che hanno attirato decine di migliaia di appassionati, il capoluogo campano, in controtendenza con la maggior parte delle grandi città che mostrano spesso strade desolate e paesaggi quasi post-apocalittici, si è trasformato in un polo brulicante di vita, concedendo sia ai turisti che ai cittadini una gamma vastissima di attività di intrattenimento.
In questo clima di vitalità contagiosa, anche le attività popolari non si dimostrano da meno.
Per l’occasione, al parco è stato donato un nuovo splendore, grazie all’allestimento di stand, gazebi e palchi, dimostrando che, in una città così piena di potenzialità inespresse, l’intervento di militanti volenterosi può restituire linfa vitale anche a luoghi spesso sottovalutati e raramente presi in considerazione.

L’intera organizzazione
della festa, infatti, è in mano al movimento di Sinistra Classe Rivoluzione,
che si è occupato di rendere agibile il parco e di organizzare tutte le
attività che riempiranno i due giorni di festeggiamenti: l’evento, infatti, si
aprirà alle 17:00 di venerdì 19, con l’apertura
del bar, per poi procedere alle 18:30 con un dibattito pubblico sulle questioni
ambientali, probabilmente la questione di attualità di maggiore importanza dell’ultimo
anno, e che procederà per tutta la sera con il concerto della band di fama
internazionale “Bababoom Hi-Fi”.
Il 20 luglio, invece, la festa entrerà nel vivo già dalla mattina, con un
torneo di calcio seguito dal pranzo sociale. Anche per il secondo giorno,
inoltre, è previsto un dibattito, stavolta sulla Brexit, seguito dalla
proiezione del film “Sciopero!” del regista Ejzenstejn, seguito dall’esibizione
della crew dei “Soffitta Squad”.

Si tratta, dunque, di una festa capace di abbracciare elementi di svago differenti e disparati, conciliandoli anche con momenti di dibattito ed accrescimento culturale, un progetto estremamente ambizioso ma che già due anni fa diede i suoi frutti, portando ai Ventaglieri oltre 2mila partecipanti, soffiando aria fresca sull’immobilismo stantio che fin troppo spesso caratterizza le attività popolari.