

Sono figli di Napoli, arrivano da ogni angolo della città e svolgono vite totalmente differenti. Nulla li accomuna, se non quel grido di riscatto, di cambiamento che trapela dai loro occhi.
Perché Napoli, terra di paesaggi mozzafiato con un patrimonio artistico-culturale da far invidia al mondo intero, è martoriata da un male che, ancora troppo spesso, oscura tutto il buono ed il bello offerto. Un cancro potente, è questa la camorra, che bisogna estirpare dalle sue radici più profonde. Diversi i mezzi di contrasto adottati negli ultimi anni, ma quello più potente resta la voce del popolo; perché è solo attraverso l’unione delle persone, comuni e di spicco, che si potrà lanciare un segnale importante: stop alla camorra, alle stese, alla violenza.
Questi i motivi che hanno dato vita allo “Stritt street”, il più grande evento anti-camorra di Napoli. Oltre 100 gli organizzatori dell’iniziativa e migliaia le adesioni con il video, lanciato da “Opportunity Onlus“, ” Una grande comunità contro la camorra” che, in meno di tre giorni, ha superato le 100.000 visualizzazioni.
“Stritt street”: a San Giovanni a Teduccio per dire stop alla camorra
Sarà l’ex fabbrica abbandonata di San Giovanni a Teduccio, ubicata in Via Ferrante Imparato n°111 – oggi sede della Onlus Figli in Famiglia – la location scelta per lo Stritt Street (che si terrà venerdì 21 Giugno, a partire dalle ore 20.00).
<< La nostra idea è che la camorra si vinca restituendo opportunità, cultura e bellezza soprattutto nelle zone della città più dimenticate – spiega Davide D’Errico, co-organizzatore e presidente di Opportunity Onlus – Oggi San Giovanni a Teduccio rappresenta la periferia napoletana più ignorata da Istituzioni e politica, a cui tutti gli ultimi episodi di camorra sono stati direttamente o indirettamente collegati. Riunire qui le nostre associazioni contro la camorra è stata una sfida difficile, ma l’unica che avesse senso.>>
Punti ristoro, dj set e tantissimi ospiti per la serata della legalità, a cui sarà possibile partecipare, acquistando direttamente in loco, con un ticket di 15 euro (5 euro per i bimbi fino a 11 anni).
Una serata evento che sarà animata dalla presenza di artisti come Tommaso Primo – che per l’occasione canterà live – e noti influencer partenopei, come: Andrea Rossi, Valeria Angione, Danilo Pergamo, Maura Iandoli e Diego Iutubber. Ad unirsi al coro anti-camorra anche Decibel Bellini, voce simbolo dello stadio San Paolo, e volti noti dell’imprenditoria napoletana, come: Paola Torrente, Marco Infante, Nausica Ronca, Salvatore di Matteo e tanti altri. Pizze fritte, pasta e patate con la provola, sfogliatelle, taralli e specialità varie che sarà possibile degustare nel corso dell’evento.
L’iniziativa, oltre a sensibilizzare la cittadinanza, servirà a raggiungere un ulteriore finalità; il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto in beneficenza per la realizzazione di tre progetti:
Nuovi corsi gratuiti per i bambini del Rione Sanità, nei beni confiscati alla camorra, a cura della Opportunity Onlus;
Una vacanza per quasi 100 bambini che non possono permetterselo, a cura dei Giovani della Pace – Comunità di Sant’Egidio;
Apertura di un asilo nido a San Giovanni a Teduccio, a cura di Figli in Famiglia onlus.