
Mercoledì 27 Marzo, presso il Museo Civico Gaetano Filangieri, sarà presentato il documentario “Sotto un altro Vulcano”. La proiezione, firmata Identità Insorgenti, racconterà la storia e il culto catanese legato alla figura di Sant’Agata.

“Sotto un altro Vulcano” è questo il titolo della nuova produzione documentaristica firmata Identità Insorgenti. La testata giornalistica, guidata da Lucilla Parlato, già nel 2017 ha firmato “Sangue di un popolo”, un documento importante che testimonia la profonda devozione della città di Napoli nei confronti del suo Santo Patrono. Nel nuovo documentario, girato nel 2018 a Catania, si metterà in evidenza la devozione del popolo catanese nei riguardi della loro amata patrona. Sarà il Museo Civico Gaetano Filangieri, ubicato in Via Duomo 288, la cornice ideale per testimoniare una storia di fede e d’amore.
Festa di Sant’Agata: il culto all’ombra dell’Etna

È una delle feste religiose più importanti nel Mondo capace, di anno in anno, di attrarre milioni di persone: è la festa dedicata a Sant’Agata, santa patrona della città catanese posta sotto le pendici del vulcano Patrimonio dell’Umanità. Una manifestazione unica, vissuta con spirito di profonda devozione da parte di tutta la comunità. Ma dal punto di vista dei catanesi: cos’è la festa di Sant’Agata? Da quale spirito è animata?
Certo è, che Il folklore è solo un concetto di margine. A dare un’impronta decisa, cioè, a rendere una festa molto più di una semplice manifestazione religiosa è il culto e lo spirito identitario insito nei catanesi. Ma come spiegare un concetto del genere?
A questo proposito, Identità Insorgenti ha cercato di mettere in luce tutte le caratteristiche di questo profondo rapporto. Tanti i quesiti che, grazie all’ausilio di religiosi, archeologi e storici dell’arte, si è cercato di dare risposta attraverso il racconto di Sant’Agata e il suo popolo. Non mancheranno le testimonianze di artigiani, di artisti e performer, i quali, attraverso le proprie opere, cercano di mantenere sempre vivi gli elementi di identità, recuperandoli e rielaborandoli.
La presentazione, coordinata da Susy Martire, si svolgerà nella Sala Agata del Filangieri, una cornice perfetta visto che, al suo interno, è custodito il dipinto dedicato a Sant’Agata. Un occasione che permetterà di mettere in evidenza quelle che sono le caratteristiche e le differenze del “culto” nostrano, legato a San Gennaro, e quello catanese, legato a S. Agata. Due popoli del sud, dunque, entrambi dominati da maestosi vulcani.
La proiezione, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, vedrà alternarsi sulla scena diversi relatori, tra cui:
Paolo Iorio, direttore del Museo Civico Gaetano Filangieri e direttore del Museo del Tesoro di san Gennaro.
Lucilla Parlato, direttore di Identità Insorgenti
Barbara Mileto, scrittrice, coautrice del docu e corrispondente da Catania per Identità Insorgenti
Matilde Russo, storica dell’arte, Associazione Etna ‘ngeniousa
Oreste Lo Basso, archeologo, Associazione Etna ‘ngeniousa
