
“Welcome to Rome”, la mostra di Paco Lanciano sulla storia di Roma
Inaugurata lo scorso ottobre, la mostra permanente “Welcome to Rome” permette ai visitatori di fare un viaggio multimediale nella storia della capitale ripercorrendone gli ultimi 2700 anni.
Nato da un’idea di Paco Lanciano, divulgatore scientifico e collaboratore di Piero Angela per l’allestimento permanente delle domus romane di Palazzo Valentini e per gli spettacoli immersivi al foro di Augusto e al foro di Cesare – nonché per le trasmissioni televisive Superquark, Quark, Viaggio nel cosmo, Il pianeta dei dinosauri- la mostra in 4D è ospitata nei locali dell’ex Cinema Augustus in Corso Vittorio Emanuele II, riaperto dopo trent’anni di abbandono.
Quattro sale in cui prendono vita alcuni dei principali monumenti della capitale.
Mediante plastici semoventi, ologrammi e una voce fuori campo, il visitatore può ripercorrere la storia della costruzione del mausoleo di Adriano (conosciuto anche come Castel Sant’Angelo), del Campo Marzio, dei Fori Imperiali e della basilica di San Pietro.
A queste si aggiunge un’altra sala, le cui poltroncine di velluto rosso evocano la storica destinazione dell’edificio, in cui un piano inclinato ospita il plastico della mappa di Roma sul quale vengono proiettate immagini che ricostruiscono la storia della città dalla sua fondazione.
Dieci proiettori nascosti diffondono le medesime immagini anche sulle pareti, in modo da suggerire allo spettatore un’esperienza immersiva. Inoltre, la colonna sonora di Giuseppe Martucci mira a contribuire alla sensazione di fare un viaggio nel tempo.
“Questo è un video virtuale sulla storia millenaria di Roma in 4D, dedicato ai turisti ma anche alle nuove generazioni di romani che mi piacerebbe fossero più consapevoli dell’importanza storica della loro città, unica al mondo”, afferma Paco Lanciano, in merito alla natura del progetto, volto ad alimentare un “turismo consapevole”.