
All’interno del Palazzo della Cancelleria, secolare sede della Cancelleria Apostolica, un museo dedicato a Leonardo Da Vinci.
Inaugurato nel 2009, con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio, la mostra permanente costituisce un’esperienza interattiva per il visitatore che può azionare le macchine disseminate nelle sale e vederne il funzionamento.
Leonardo Da Vinci ideò i modelli di circa duecento macchine di varia utilità, dalla bicicletta al deltaplano ad alcune macchine da guerra, sessantacinque delle quali sono state realizzate nei minimi dettagli in occasione della mostra. A completare le macchine laddove non è stato possibile ricostruirle e a portare nelle sale celebri dipinti, la Dama con l’ermellino per esempio, concorrono nove ologrammi che all’interno di teche tematiche permettono di conoscere non solo il Leonardo inventore, ma anche l’artista.
Interessante sorpresa alla fine del percorso museale, nei sotterranei del palazzo è presente un piccolo lago dall’acqua cristallina. Sul fondo è adagiato il sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare morto nella battaglia di Modena nel 43 a.C.
Scoperto nel 1938, la tomba è sommersa dalle acque dell’Euripo, canale artificiale costruito in età augustea e alimentato dall’Aqua Virgo che, convogliava fino al Tevere l’acqua in eccesso proveniente dalle Terme di Agrippa nel Campo Marzio.