
“CONSULAMMOCE” ovvero consoliamoci con i Consolati Generali a Napoli una serata dall’inconfondibile stile partenopeo che sabato 12 maggio viene proposta alla Casina Pompeiana dall’associazione I Lazzari.
Una riunione internazionale dei sette consoli generali a Napoli (Francia, dott. Jean-Paul Seytre – Senegal, dott. Idrissa Séne, Spagna,S.E. José Luis Solano Gadea, Tunisia, Mr Brahim Aouam – Ucraina, dott. Viktor Hamotskiy, Usa, dott. Mary Ellen Countryman – e Venezuela, dott. Amarilis Gutiérrez Graffe) per celebrare il concetto principe della nostra città: l’apertura alla cultura di tutti i popoli e l’accoglienza dei suoi molteplici linguaggi.
Alla serata sono stati invitati anche il Sindaco ed alcuni assessori , consiglieri, nonché esponenti del mondo della cultura napoletana, del giornalismo e dello spettacolo, la parte artistica sarà curata dal Maestro Enrico Mosiello che interpreterà quindi non solo i classici della canzone napoletana ma anche canzoni del repertorio internazionale.
Sarà presente anche la Onlus I Care che opera in Uganda da 20 anni e che offrirà il Cuppetiello della solidarietà dimostrando quanto il popolo partenope, generoso per natura, sia incline a non trascurare neanche i bisogni dei popoli più lontani, da sottolineare anche la presenza di una figura legata alla storia di Napoli che è quella di Gennaro Morgese, figlio di Maddalena Cerasuolo, che durante le quattro giornate di Napoli impedì ai nazisti di far saltare il ponte della Sanità (oggi a lei intitolato).
L’associazione I Lazzari nasce da un gruppo di ex studenti dell’ITC Diaz che all’epoca si definivano Lazzari felici in omaggio anche al loro ben più famoso “collega” d’istituto Pino Daniele e si propone di mantenere viva la napoletanità attraverso i corsi di lingua napoletana, rivisitazioni storiche e serate artistiche.
I suo corsi di napoletano sono stati seguiti da centinaia di persone vantando fra i partecipanti anche personalità illustri quali i consoli degli Stati Uniti e dell’Ucraina tanto che da quest’anno l’associazione è entrata a far parte dell’ Alliance Europeenne des Langues Regionales (l’Associazione internazionale che riunisce tante identità del mondo a difesa delle culture e delle lingue locali).
Vi aspettiamo per questa piacevolissima kermesse storico musicale all’insegna della solidarietà perchè come scritto nella locandina siamo fieri di affermare che “Napule è nu munno” ed i napoletani sono cittadini del mondo per la loro storia millenaria.
Prenotazioni alla mail : lazzaribriganti@gmail.it, tel.: 3318923006.