
Ancora una volta a Napoli la pizza è al centro delle iniziative gastronomiche che valorizzano e promuovono quest’eccellenza campana. Il 3 maggio, presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del contest internazionale dedicato alla pizza e all’arte dei pizzaioli.
Durante la conferenza, moderata dal giornalista Luciano Pignataro, sono state messe in evidenza le importanti novità introdotte nella terza edizione del contest. Il contest, dal titolo #PizzAward2018, ha come obiettivo quello di stimolare l’innovazione e sacralizzare la nobile arte dei maestri pizzaioli.
“Il nostro obiettivo è puntare i riflettori sul mondo della pizza, in continua e costante crescita qualitativa e quantitativa in Italia e all’estero. Lo facciamo in modo nuovo e originale, un mix di impegno nel web e gara davanti a una giuria. A dimostrazione della maturità di una categoria che ha fatto passi da gigante nell’ultimo decennio” queste le parole di Francesca Marino

#PizzAward2018: le novità e come partecipare
Il contest inizierà lunedì 7 maggio e terminerà martedì 7 agosto 2018. Durante questo periodo i pizzaioli, di tutto il mondo, dovranno registrarsi gratuitamente al portale MySocialRecipe e caricare la propria ricetta originale. Le ricette, dopo essere state certificate, potranno essere consultate, commentate e condivise dagli utenti sui canali social.
Dopo la valutazione delle pizze la giuria decreterà i 10 finalisti, i quali parteciperanno al gran galà della Notte degli Oscar della Pizza previsto il 16 ottobre 2018. Nel corso della serata sarà annunciato il vincitore del #PizzAward 2018 e saranno assegnati i premi per:
- Migliore Pizza dall’estero;
- Alla Carriera Professionale;
- Migliore Pizza Senza Glutine;
- Migliore Pizza Healthy
Ma le novità non sono finite. Una speciale commissione, denominata Pizza Academy, costituita da un panel di 20 esperti del settore, attraverso un sistema di punteggi, decreterà un vincitore per ciascuna categoria. Le categorie in concorso sono:
- Migliore Pizza in teglia;
- Pizzaiolo Protagonista dell’anno;
- Migliore Pizza in Rosa;
- Pizzaiolo Chef;
- Migliore Pizza per gli Effetti speciali
My SocialRecipe assegnerà il premio come Pizzaiolo Social.
Al vincitore dell’Oscar sarà consegnato una oliera classica progettata e costruita da Pasquale Nerone, maestro artigiano del rame.
La Giuria
Per questa nuova edizione anche la giuria sarà caratterizzata da nuovi volti e sarà composta da:

- Anna Scafuri, giornalista Rai e presidente di Giuria;
- Giorgio Calabrese, Medico Nutrizionista;
- Antonio Puzzi, Antropologo dell’alimentazione;
- Patrizio Riversi, Conduttore televisivo;
- Antonio Scutieri Resposabile Repubblica Sapori;
- Scott Wiener, Blogger Americano;
- Tommaso Esposito, medico e giornalista enogastronomico e coordinatore di giuria.
I main sponsor dell’iniziativa sono:
Molino Caputo, Ferrarelle, La Fiammante, Olitalia, Parmigiano Reggiano, Scugnizzo Napoletano, Sorì e Birra Baladin.
L’iniziativa ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Comune di Napoli, Camera di Commercio di Napoli, Associazione Italiana Sommelier, Associazione Pizzaiuoli Napoletani, Associazione Verace Pizza Napoletana e EcoMuseo della dieta Mediterranea di Pioppi.