
Ascoltare, confrontarsi e provare a costruire un modello comune e farlo anche grazie a un gruppo nato sui social, può anche sembrare un’utopia ma la vera sfida è proprio questa. “31 Salvi tutti”, il gruppo di mutuo soccorso nato il 10 aprile su Facebook, che conta oltre 4.000 iscritti, teso a sensibilizzare i ragazzi e i genitori al fenomeno dell’alcoolismo e delle droghe che oramai miete vittime ogni fine settimana tra i giovani, è uno spazio in cui attraverso il confronto tra genitori, figli, insegnanti e chiunque abbia a cuore la questione, si prova ad adeguarsi al cambiamento dei tempi, della società e di conseguenza del modo di vivere dei giovani e farlo unendo le proprie forze, tracciando un percorso comune può essere un punto di partenza. Quindi ciò che più conta all’interno del gruppo sono le proposte concrete, gli spunti di riflessione, insomma una sorta di incubatore di idee che dallo spazio virtuale mira a trasformarsi in qualcosa di reale.
“Parliamone insieme anche fuori dalle nostre case senza vergogna ne paura. La posta sta diventando troppo alta. I venditori di alcool non hanno scrupolo nel vendere anche a minori, gli spacciatori circolano nei locali restando impuniti. I giovani non hanno più cognizione del male e del bene.
Denunciamo insieme alle Autorità e salviamo i nostri figli.
Il progetto si chiama “31salvatutti” per rievocare il sollievo che ciascuno di noi ha provato quando “quel qualcuno” ci liberava con questa frase dalla prigionia. Il nascondino è un gioco di vita, come lo sarà questo. Non aspettiamo inermi il prossimo evento drammatico. Divertirsi è un diritto e lo si può fare senza rischi e senza neppure esporre i ragazzi a grandi responsabilità. Coinvolgiamo ragazzi disponibili e adulti con le più svariate sfaccettature professionali (medici, avvocati, psicologi, sociologi ma anche altri) Facciamo rete. E buon gioco a tutti”. Queste le parole dell’Avvocato Federica Mariottino, mamma e promotrice del gruppo che attraverso la rete cerca di risvegliare quel “fattore umano” che sembra sopito in adulti e adolescenti ma che a giudicare dalla profusione di interventi e proposte, è quanto mai vivo e presente.
Pagina Fb 31SALVATUTTI
LA MISSION: #SIESCEINSIEMEESITORNAACASATUTTI #31SALVATUTTI
Un problema complesso necessità di soluzioni complesse.