
Il 28 dicembre 2017 presso la Camera di Commercio di Napoli è nata la Fondazione ITS Moda Campania con la finalità di sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, promovendo la diffusione della cultura tecnico-scientifica nel settore del Fashion.
Per i non addetti ai lavori, gli ITS sono dei percorsi di Alta Formazione Specialistica Post‐Diploma, alternativi alla formazione universitaria, percorsi di studio brevi, Biennali o triennali, effettuati in stretta collaborazione con il mondo del Lavoro ed operanti in diverse Aree Strategiche.
La Fondazione ITS Moda Campania può contare su trenta soci fondatori, tra pubblici e privati, di cui, quattro istituti scolastici secondari, tre dipartimenti universitari, otto aziende del comparto moda, quattro comuni (Napoli, Caserta, Nola, Solofra), tre enti promotori ed altri otto soggetti. Sede stabilita presso la Fondazione Mondragone. Presidente è stato nominato Carlo Palmieri, amministratore delegato della Pianoforte Holding (il gruppo che detiene i marchi Carpisa, Yamamay e Jaked) in rappresentanza di Sistema Moda Italia.
Alla guida dei quattro Its soci della neonata Fondazione è stata posta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale l’ Istituto Isabella d’Este – Caracciolo di Napoli, noto per la sua storia secolare, nonché per la validità ed efficacia della sua offerta formativa. Infatti l’Istituto, diretto dal Dirigente Scolastico Giovanna Scala, proprio per l’attenzione che riserva anche ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, è risultato vincitore del bando di selezione indetto dal MIUR per il “Job & Orienta 2017” di Verona, il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro.
La Fondazione ITS Moda Campania istituirà corsi post-secondari di durata biennale, adattati ai reali bisogni delle Imprese, finalizzati al conseguimento di diplomi di secondo livello. La “mission” della fondazione è la formazione di figure Professionali innovative e continuamente aggiornate con competenze di base, specialistiche e trasversali molto importanti e richieste dal mondo imprenditoriale. Per tale motivo sono già in fase di studio partenariati con Aziende e Ricerca mentre a breve saranno pubblicati i bandi di selezione per i partecipanti ai percorsi formativi del 2018.