
L’esercito di terracotta, la più grande scoperta storica del 20° secolo, approda a Napoli per un’esposizione unica nel suo genere che ci accompagna nella Cina di 2.000 anni fa.
Questo inestimabile capolavoro costituisce la parte più spettacolare della necropoli del primo imperatore della Cina anche se ad oggi, solo una piccola parte è stata dissotterrata. Questo esercito si pensa infatti possa comprendere ben 8.000 guerrieri in argilla, 520 cavalli da tiro per 150 carri e 150 cavalli sellati. L’immenso gruppo statuario posto simbolicamente a guardia della necropoli del primo imperatore, Qin Shi Huangdi, è costituito da guerrieri alti tra 1,66 e 2,02 metri per quasi 200 kg ciascuno. Sono tutti diversi sia per altezza e peso, sia per posizione degli arti, postura, espressioni facciali e acconciature. L’esercito di terracotta è dunque una chiara testimonianza di come, 2.000 anni fa, i maestri cinesi padroneggiavano perfettamente l’arte della terracotta e di quanto fosse importante compiacere l’imperatore sia durante la vita che in occasione della sua morte.
La mostra comprende 170 guerrieri in terracotta a grandezza naturale e suppellettili, armature, armi, vasellame ed oggetti d’arte per un totale di 300 articoli. Naturalmente, i pezzi in mostra non sono gli originali ma fedeli riproduzioni create da artigiani locali seguendo antiche tecniche di fabbricazione, mentre i soldati prendono vita dai calchi utilizzati su quelle originali. L’esposizione è poi accompagnata oltre che dalla bellezza della basilica, da un’installazione luminosa che affascina e incanta e da percorsi multimediali, audioguide e videoproiezioni.
Un percorso unico nel suo genere che ci trascina in una Cina antica e nei suoi usi e costumi ma che travolge a tal punto da lasciarci senza fiato. Merita dunque una scena di primo piano tra gli eventi del capoluogo campano anche e soprattutto perchè rappresenta l’unica tappa nazionale. Un’opportunità che Napoli, non solo ha saputo cogliere, ma che è stata in grado di valorizzare grazie alla scelta della suggestiva location e dell’apparato organizzativo. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 Gennaio 2018.
Dove: Basilica dello Spirito Santo, via Toledo 402, Napoli Quando: tutti i giorni, dal lunedì alla Domenica, dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Prezzo del biglietto: Adulti: 12 euro – varie riduzioni e prezzi per famiglie