

Dopo il grande successo dell’edizione 2016 che ha segnato un record di circa 120.000 persone, quest’anno l’obiettivo è riconfermare questi numeri e magari superare il traguardo di presenze all’evento. Questi gli auspici degli organizzatori della XIX edizione del Comicon (Salone Internazionale del Fumetto) in programma da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio, presentato in Conferenza questa mattina alle ore 11:00, nella Sala Giunta del Comune di Napoli.
Alla conferenza stampa erano presenti: Gaetano Daniele (Assessore alla cultura e al turismo) che porta i saluti del Sindaco Luigi De Magistris che non ha potuto presenziare. L’Assessore ha ribadito l’importanza della manifestazione per la città di Napoli che ha sempre più acquisito rilevanza a livello nazionale, portando in città un gran numero di visitatori provenienti dalle regioni Lazio, Puglia e Lombardia e arrivando ad interessare anche l’estero, in particolare la Germania, la Francia e altri paesi europei.
Lo stesso Assessore ha dichiarato che: “Ci sarà un aumento del costo del biglietto da 10 a 11 euro per l’edizione di quest’anno. Ciò è dovuto a decisioni che sono estranee agli organizzatori del festival, riconducibili piuttosto all’ente Mostra d’Oltremare a causa dell’aumento del canone del 60% (circa 100.000 euro).”
A chi suggeriva un cambio di location, l’assessore ha risposto cosi’: “Non ci sono le condizioni, in quanto si necessita di ampi spazi, non tanto per gli eventi all’esterno, ma per quelli all’interno e attualmente solo la Mostra ha gli spazi adeguati per ospitare il Napoli Comicon”.
Protagonista quest’anno, nelle vesti di Magister, sarà Roberto Recchioni (curatore di Dylan Dog, scrittore e sceneggiatore) che rappresenterà il tema principale del Festival: il rapporto tra Fumetto e Web. Quindi, dopo aver esplorato il rapporto tra Fumetto e Stampa e tra Fumetto e Audiovisivi nelle edizioni precedenti, quest’anno il festival del fumetto sceglie come tema proprio quello del rapporto tra due realtà apparentemente diverse; quella virtuale della rete e quella tangibile della carta stampata, per evidenziare come i due media si influenzino a vicenda. Lo scrittore romano incarna alla perfezione il ruolo di direttore dei lavori, essendo stato uno dei primi a portare il fumetto sul web.
Altra protagonista della Conferenza è stata Sarah Andersen(autrice e fumettista) già ospite dell’edizione 2016 del Comicon che rappresenta a pieno il rapporto tra fumetto e web ma che quest’anno, per impegni lavorativi inerenti alla promozione del suo libro, non sarà presente alla manifestazione. Infatti l’autrice newyorkese, in occasione dell’Italy Tour per promozionare il suo ultimo lavoro, toccherà le città di Bologna, Firenze, Milano, Roma, Venezia, Padova e Napoli. Nel capoluogo partenopeo sarà presente oggi pomeriggio alle ore 18:00, a La Feltrinelli di Piazza dei Martiri per il firma copie e l’incontro con i suoi fan. La libreria ha già iniziato a preparare gli appassionati seguaci della disegnatrice con una mostra al suo interno (visitabile fino ad oggi alle 18.00) dedicata al suo libro “Un Grosso Morbidoso Bozzolo Felice”.
In questa edizione 2017 del Comicon non mancheranno le novità nelle sezioni CartooNa(tra Animazione,Cinema e Serie), Gamecon( con giochi e videogiochi), Asian Village (con cosplay, mostre e la cultura orientale), Musica e l’imancabile sezione per i più piccoli Comicon Kids. Numerosi gli ospiti nazionali e internazionali: Toyotaro(mangaka della serie Dragon Ball Super), Liam Cunningham( attore nella serie tv “Il trono di spade”), Rachel Keller(attrice statunitense, protagonista della serie tv “Legion”) e tanti altri.
Un’iniziativa, quella dedicata al mondo del fumetto, che sta assumendo sempre più importanza a livello nazionale ed estero. Polemiche per l’aumento del costo del biglietto o un possibile cambio di location, sono per ora secondarie, quello che conta è il crescente interesse che la manifestazione riscuote anno dopo anno, confermandosi tra gli eventi più seguiti in città.