
Motocicletta 10 hb, tutta cromata è tua se dici sì…così cantava Lucio Battisti. Una moda, quella delle moto, senza tempo che affascina da sempre intere generazioni. Fascino che include soprattutto le moto turistiche d’epoca, tra cui non si può non parlare della BMW R1200R.
Impressioni di guida: ascoltando le esperienze di chi ha inforcato questa moto, tutti concordano sulle sue caratteristiche di agilità e rapidità, con un’ottima stabilità nella curva. L’ergonomia è stata ben studiata: infatti la sella è più alta in modo che il pilota siede meglio grazie anche all’inclinazione leggermente in avanti evitando la posizione chiusa della schiena. Gli avambracci scivolano verso il basso con una posizione di 45° rispetto ai modelli precedenti e quindi è raro il rischio di indolenze muscolari.
Per la parte posteriore l’attacco borse è molto ampio e pratico. L’unico inconveniente, una volta montato il baule, la sua sporgenza che potrebbe creare problemi per la sicurezza. Ottima la linea classica che si rifà ai modelli degli anni ottanta, infatti il faro anteriore ci ricorda molto la moto Guzzi. Molto pratico poi l’accesso alla meccanica, infatti, sbloccando alcune viti, è possibile accedere direttamente al vano motore e ciò è molto utile nel caso di una riparazione imprevista per strada. Questa BMW è una moto che si fa apprezzare per le sue doti molteplici: adatta anche nei tratti brevi, per chi si reca al lavoro per esempio, perché grazie alla snellezza del telaio può divincolarsi nel traffico. Viaggiare poi è splendido per la morbidezza della guida: macinare molti chilometri non crea problemi di spossatezza o di nervosismo.
Unico neo della casa bavarese è che sono disponibili solo 3 colori per la verniciatura della moto: grigio cristallo, grigio granito e nero notte. Ma senz’altro sono tinte che donano alla moto una certa eleganza conservatrice.
Voto: 9