
Domenica 15 gennaio allo “Slash” di via Bellini nel cuore di Napoli, nell’ambito del laboratorio di scrittura creativa tenuto da Arianna Esposito, c’è stata la presentazione del libro di Valerio V. Bruner: NONE BUT THE BRAVE – Un viaggio immaginario nell’America di Bruce Springsteen.

Il poliedrico autore napoletano che spazia tra la musica e la scrittura (è autore anche di testi teatrali), ha presentato il suo ultimo lavoro letterario. Una raccolta di racconti (22 per la precisione) tutti ispirati a testi di canzoni della rock star statunitense di cui è da sempre un grande fan. Un viaggio (immaginario) dunque nelle atmosfere americane più degradate, da sempre fonte di ispirazione del “boss”. Lo scenario che traspare dalle parole dell’autore, esortato dalle domande dei presenti, appare perlopiù cupo e spietato dove i protagonisti sono tutti antieroi, o meglio esclusi dal cosiddetto “sogno americano”. Tutti coloro che non ce l’hanno fatta, ben lontani dalla popolarità e dalla gloria, ma anche quelli che hanno vissuto la gloria e l’hanno persa. Personaggi al limite, fuori dal comune, eroi del marciapiede, ma non per questo privi di fascino e per tanto meritevoli di essere menzionati come dichiara il nostro autore :”Queste vite forse hanno ancora più senso”.
Valerio V. Bruner con il libro edito dalla casa editrice gmpress, ha saputo cogliere spaccati dolenti della loro vita, momenti cruciali in cui la loro scelta sancirà la condanna o la redenzione. Reduci di guerra, piccoli criminali, condannati a morte, pugili suonati sono solo alcuni protagonisti delle storie raccontate e tutte inspirate nel solco della tradizione dei cosiddetti «storyteller». I cosiddetti “ultimi” raccontati nelle canzoni di Bruce Springsteen da sempre sensibile alle tematiche sociali. Viene affrontata la difficile tematica del male in una società contraddittoria (in riferimento in particolare a quella americana) senza scrupoli e senza riconoscenza nei confronti degli emarginati.
Il libro poi possiede una peculiarità: può essere letto e ascoltato. Grazie a un lettore QR code presente sullo smartphone e connettendosi a Spotify si può ascoltare il brano citato all’inizio di ogni racconto. La durata della lettura corrisponde grosso modo alla traccia audio. Ad inizio di ogni racconto è aggiunta anche una citazione famosa di poeti e rock star e a seguito vi è un’illustrazione di Ivano Bruner (fratello dell’autore).
In un ambiente accogliente e moderno in cui l’autore si trovava a stretto contatto con il pubblico, si è potuto entrare nelle atmosfere tormentate e inquiete dei protagonisti grazie anche alla recitazione di ChiaraVitiello che ha letto, per l’occasione, il racconto Randy (in cui vi è un’analogia con la storia altrettanto tormentata delle sorelle Bertè: Loredana e Mia)e La valle dell’ Eden. Ad arricchire la serata, il tema dell’incontro di scrittura creativa che si ripete ogni domenica: “il viaggio” in tutte le sue forme e dimensioni. Il tema del prossimo incontro, svelato in anteprima, sarà l’utopia.
È possibile acquistare il libro direttamente dal sito www.gmpress.it