
Napoli è certamente una delle città più belle d’Italia, e particolarmente amata dai turisti, sia per il suo mare che per le prelibatezze enogastronomiche che offre. Napoli però è anche una delle città con maggiore presenza di arte e cultura con una serie di musei e chiese assolutamente da visitare.
Il Museo di Capodimonte, ad esempio, che si trova all’interno del palazzo che porta lo stesso nome, propone varie collezioni artistiche tra le quali spicca quella di Elisabetta Farnese, madre del re Carlo III di Borbone, con capolavori di Caravaggio, Raffaello, Mantegna, Tintoretto, ma anche di artisti stranieri come Goya, El Greco e Velasquez. Sempre all’interno del Museo di Capodimonte troviamo anche la collezione d’arte contemporanea, con opere straniere come quelle del padre della pubblicità Andy Warhol.
Altri musei da visitare sono: quello Archeologico Nazionale, uno dei più importanti del mondo di questa tipologia, per la presenza di moltissimi reperti di Pompei ed Ercolano; e quello di San Martino che si trova presso l’omonima Certosa, ed all’interno del quale si trovano le collezioni di presepi, elemento caratteristico della città.
Per quanto riguarda le chiese, a Napoli se ne trovano di maestose o minute, in stile barocco o gotico, tutte comunque con grandi opere artistiche. Per il capoluogo della Campania è stato coniato anche il detto “città dalle cinquecento cupole“, in quanto tante dovrebbero essere le sue chiese. La più importante è certamente la Basilica Reale di San Francesco di Paola, che si trova in Piazza del Plebiscito, con il suo maestoso colonnato e le sue tre alte cupole.
Una passeggiata al Duomo, la cattedrale di Santa Maria Assunta è sicuramente tra gli itinerari più interessanti per via della sua importanza storica e artistica. Una sovrapposizione di stili gotici e la massima espressione della religione napoletana legata al rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro.
Un altro dei gioielli preziosi della città di Napoli è la chiesa di Santa Chiara, una basilica in stile gotico, che nel corso dei secoli ha poi subito delle modifiche in stile barocco. Sempre con impianto gotico è la chiesa di San Domenico Maggiore, che si trova nel quartiere di “Spaccanapoli” e che in passato ha ospitato al suo interno un’opera di Caravaggio, la “Flagellazione di Cristo”, che si trova attualmente nel Museo di Capodimonte.