
Da sabato prossimo e per una settimana a Salerno si svolgerà il festival “Linea d’Ombra – Festival delle Culture Giovani”. L’evento è trasversale ad arti come cinema, musica, arti visive e prevede 60 eventi.
La rassegna Linea d’Ombra è diretta da Peppe D’Antonio e Luigi Marmo e presenta tantissime manifestazioni tra le quali, il giorno dell’inaugurazione, il 5 novembre, il video mapping del collettivo di artisti Okotek, il concerto della Med Free Orkestra e la performance del gruppo “UT insieme vocale-consonante”, guidato da Lorenzo Diana, vincitore del Gran Premio Europeo.
Le esibizioni più attese avranno luogo al teatro cinema Augusteo di Salerno, con protagonista Nada il 6 novembre insieme ai A Toys Orchestra e l’incontro con il giornalista e scrittore Sergio Rizzo. Un altro spettacolo che suscita molto interesse e curiosità è Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline, con Elio Germano e il compositore Teho Teardo, il 10 novembre. Ultimo attesissimo avvenimento è l’esibizione di Thurston Moore, leader dei Sonic Youth, che terminerà la kermesse il 12 novembre.
Il Cinema è il cuore della manifestazione e quindi ci sarà largo spazio a concorsi come “CortoEuropa”, che ha in programma 21 cortometraggi di giovani registi europei e rassegne come “Fusi dall’orario” una maratona notturna dedicata a Martin Scorsese. “Cinecargo” invece è una sezione che scopre il cinema brasiliano, MEC (media education cinema) è un progetto per le scuole del territorio e i documentari di Good Planet – fondazione impegnata nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle problematiche ecologiche. Il 7 novembre sarà la volta di del geologo Mario Tozzi con “La terra senza palco” il viaggio sulla terra con videoproiezioni e live music di Anacleto Vitolo AV-K contest teatrale. L’8 novembre, concerto del Parto delle Nuvole Pesanti e appuntamento con Enzo Avitabile – che presenta “Lotto Infinito” e tante altre iniziative ed eventi.