
Oggi è l’ultimo giorno allo Smau di Milano 2016 che rappresenta l’evento principale dell’anno per le imprese ed amministrazioni che vogliono gettare uno sguardo sul futuro. L’evento è quindi una tappa fondamentale per l’aggiornamento e la crescita in materia di innovazione e tecnologia, ma rappresenta anche un’occasione per il business matching.
Tantissimi gli spunti che le imprese possono cogliere dalle tante tematiche affrontate nelle diverse tavole rotonde, nei workshop o nei laboratori, nelle presentazioni o nei corporate meeting.
Tutto l’universo del business viene qui sviscerato e disarticolato in elementi primi per poi essere reinterpretato secondo i paradigmi dell’innovazione e coniugato con le potenzialità della tecnologia, come i sistemi gestionali integrati, i big data, i business analytics, i nuovi sistemi al servizio delle decisioni strategiche imprenditoriali. I più raffinati sistemi dedicati alla ricerca e fidelizzazione del cliente (costumer relationship management) per non parlare dei più innovativi sistemi di pagamento e fatturazione, fino all’utilizzo dell’innovativo cloud computing, la gestione documentale e le rivoluzionarie applicazioni mobile e wireless, l’internet of things e lo smart working e i sistemi di comunicazione avanzata, il social network e il social commerce.
Ancora molti appuntamenti oggi tra cui in particolare: Le Regioni e gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese innovative (ore 10,30): casi concreti. Ovvero una tavola rotonda dove saranno illustrati i casi concreti di incentivazione e sostegno nati dalle società finanziarie delle regioni.
Smart mobility: tecnologie al servizio del commercio e del turismo (ore 11.30)
Questo spazio è rivolto alle startup e alle imprese tradizionali che sono alla ricerca di nuove tecnologie per migliorare la qualità del trasporto e l’informazione verso i cittadini e i viaggiatori.
l’IoT nel quotidiano, come si integrano i servizi delle imprese in ottica Smart City
Smart city è un nuovo concetto che integra le dimensioni private e pubbliche dei cittadini, della pubblica amministrazione e delle imprese. Le tecnologie a disposizione delle città intelligenti possono aiutare a tessere una nuova rete di servizi all’altezza delle esigenze dei cittadini, dai casi concreti e pratici senza necessariamente coinvolgere grandi investimenti.