
BLANDIZZI RICEVE IL PREMIO ..INCOSTIERAAMALFITANA.IT
Nel Decennale della “Festa del Libro in Mediterraneo ..incostieraamalfitana.it”, iniziata con una serata evento presso l’Hotel Villa Eur di Roma, il 24 maggio 2016 – alla presenza del sottosegretario agli interni e scrittore Domenico Manzione, Isabel Russinova, Sandro Ruotolo, Samuel Peron, Roberto Nobile, Patrizio Oliva, il regista Marco Tullio Barboni, il deputato Davide Mattiello, componente della commissione antimafia, Catena Fiorello, Donatella Bianchi, Giovanni Masotti, Daria Colombo, e Franco Micalizzi – dove è stata celebrata questa prestigiosa Kermesse culturale, quest’anno interamente dedicata a Khaled al-Asaad, strenuo “custode” della Cultura vittima del terrorismo islamico, si è dato il via ad una serie di eventi, ben 41, al chiar di luna, nelle location più suggestive ed emozionanti della Costa d’Amalfi, con manifestazioni all’insegna della letteratura, della bella musica, del cinema, del teatro, dell’alta moda, dell’arte, della bellezza…
Tra i tanti eventi, Lunedì 4 luglio, a Conca dei Marini, “..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo” premia il cantautore Lino Blandizzi che per l’occasione ha presentato alcuni brani del suo nuovo album “Da noi in Italia”.
Nel Decennale dell’evento, quindi, presieduto dal Sindaco Gaetano Frate, un premio speciale, per una vita dedicata con passione alla musica, ad un’artista che ha sempre sottolineato nelle sue canzoni i vari aspetti sociali e temi di grande attualità, e che di recente ha ricevuto anche il premio “L’Iguana” dedicato a Anna Maria Ortese.
In questo luogo storico della chiesa di Santa Rosa, situata in uno dei panorami indimenticabili della costiera, dopo il concerto di Blandizzi è stato presentato anche il libro “Napoli in love”, 37 gli scrittori: Piero Antonio Toma (curatore dell’opera), Maurizio de Giovanni (che ha firmato la prefazione), Vincenza Alfano, Pino Aprile, Alfonso Artiaco, Sergio Attanasio, Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, Giulio Baffi, Mario Brancaccio, Armando Brunini, Yvonne Carbonaro, Valerio Ceva Grimaldi, Ermanno Corsi, Rossella Del Prete, Vittorio Del Tufo, Renata De Lorenzo, Elsa Evangelista, Antonio Filippetti , Gino Giaculli, Mauro Giancaspro, Peppe Iannicelli, Paolo Jorio, Anna Maria Laville, Ugo Leone, Anna Paola Merone, Raffaele Messina, Ugo Piscopo, Aldo Putignano, Patrizio Rispo, Martin Rua, Pietro Treccagnoli, Antonio Tricomi e Giorgio Verdelli, Stefano Valanzuolo, Gianni Valentino, Nando Vitali.
Ad intervistare alcuni degli scrittori intervenuti Alfonso Bottone, direttore organizzativo della manifestazione. Un libro multimediale, che oltre a essere letto consente di essere ascoltato come un audiolibro, anche da non vedenti, grazie alle voci degli attori Peppe Celentano e Gabriella Cerino, e del cantautore Lino Blandizzi che interpreta due canzoni, una dedicata a Napoli e l’altra alla salvaguardia dei beni culturali e artistici.