
C’ è tempo fino a giovedì 7 luglio (ore 12.00) per accedere al progetto Officine Future, un corso gratuito destinato a 90 aspiranti imprenditori campani e realizzato da UnionCamere Campania.
L’iniziativa risponde ai criteri che ispirano lo Small Business Act (SBA) per l’Europa così come l’educazione all’imprenditorialità è una priorità trasversale di tutte le politiche educative e formative italiane ed europee, tanto da costituire il primo pilastro di “Entrepreneurship Action Plan 2020”.
Per partecipare è sufficiente iscriversi online sul sito di Unioncamere Campania alla pagina (CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI IMPRENDITORI)
Al termine del percorso formativo gli aspiranti imprenditori potranno avviare la propria attività con la consulenza gratuita di specialisti nominati dalle camere di commercio della Campania a supporto della preparazione del business plan, i quali saranno a disposizione anche per facilitare l’accesso alla finanza agevolata per le start up e per visionare lo stato di avanzamento delle richieste.
I corsi si svolgeranno presso le camere di commercio di Napoli, Salerno e Caserta.
Allo stato attuale le imprese campane cosiddette “innovative” sono solo 13 sul totale delle 206 in territorio italiano, però potenzialmente secondo le rilevazioni del Registro Imprese delle Camere di Commercio campane sono almeno 800 con 486 solo nel territorio della provincia di Napoli.
Questa tipologia è stata introdotta nel 2015 e destina buona parte delle agevolazioni già assegnate alle startup e sono configurate in forma di società di capitali o di cooperativa, che abbiano una sede produttiva in Italia e corrispondano ai requisiti dimensionali previsti dalla normativa europea delle piccole e medie imprese.
Il Presidente di Unioncamere Campania Andrea Prete ha dichiarato che l’obiettivo di Officine future è creare nuove startup innovative nella regione Campania , favorendo l’accesso all’apposito registro delle camere di commercio, con un percorso di formazione ed assistenza qualificata che permetta attraverso l’innovazione tecnologica di puntare ai mercati internazionali e al contempo di valorizzare i prodotti made in Campania.