
La Notte dei filosofi a Napoli è alla seconda edizione. L’iniziativa è promossa dalla scuola Filosofia fuori le mura e si terrà il 1° giugno. Cuore dell’evento, la sfilata dei sentimenti umani che troneggiano indiscussi: Amore, Amicizia, Gioia, Languore ma anche Malinconia, Abbandono, Libertà, Entusiasmo. Un’occasione di rinvigorimento per i cultori e per studenti di entrare nel vivo dell’anima e delle vicende esistenziali. Per quest’anno infatti prenderà la specifica argomentazione “Notte dei sentimenti” che fa parte del Maggio dei monumenti dedicata alla figura di Carlo di Borbone per i 300 anni dalla sua nascita.
Dove: La notte dei filosofi si svolgerà all’interno del Complesso di San Domenico Maggiore non come un festival tradizionale: i sentimenti verranno incarnati da persone vere, professionisti e cultori, appassionati e studenti. Ognuna a raffigurare e quindi spiegare, con lo stimolo visivo della personificazione, che cos’è la filosofia. Scelta di vita, predisposizione, vocazione alla libertà. Ci si potrà imbattere nel banditore dei sentimenti che fornirà delucidazioni sul perché e da dove nasce la notte dei filosofi.
Le Muse rivestiranno invece l’essenza della filosofia e, la sua molteplicità, che la fa dipartire nei sentimenti più individualistici ma anche nella Politica e nella Giustizia come nella Fotografia, nel Cinema e nell’Arte ed il Tempo. L’ultima tappa del percorso sarà nella Sala del Capitolo, una delle più importanti del complesso di San Domenico.
La scorsa edizione hanno impersonato le idee filosofiche le personalità culturali: Marisa Albanese, Antonello Ardituro, Angela Balzano, Lello Esposito, Luciano Ferrara, Pino Ferraro, Lukas Lucariello, Silvio Talamo, Marco Zurzolo, Isa Danieli, Aldo Masullo.
Orari e altre informazioni sull’edizione 2016 della
Notte dei Filosofi sono in corso di aggiornamento.
Contatti: info@filosofiafuorilemura.it