
Arriva a Napoli, settimana prossima il Festival Internazionale dedicato allo Street Food, l’ultima moda che ormai dilaga anche in Italia. Un’opportunità per chi intende fare business nel mondo culinario on the street, ma anche per chi vuole soltanto godersi un peccato di gola, assaggiando tutti i cibi più svariati che possono essere mangiati in strada o take away. Sono ormai anni che basta uscire fuori dall’Italia per trovare veri e propri ristoranti in strada, ben attrezzati con veicoli ambulanti che ormai seguono il grido dell’ultima moda, e ora finalmente anche qui da noi si sta svecchiando l’idea che lo street food o cibo di strada sia di seconda categoria. Sempre di più chef stellati investono in strada e scelgono il rapporto diretto con il pubblico.
Cibo veloce e subito pronto, ma anche menù speciali, cucina di gourmet, effettivamente preparata con gusto e stile, come in un vero ristorante a 4 stelle. Saranno i programmi di cucina che sono diventati ormai un cult e che ritroviamo ogni sera in tv, oppure semplicemente la voglia di cambiare e di provare qualcosa di nuovo. Fatto sta che tra il 22 -23 e 24 aprile 2016 i protagonisti saranno loro, circa 100 stand di truck food, contornati da stand gastronomici di alta cucina, un mix tra tradizione napoletana, cibo italiano e internazionale, nella location del Centro Direzionale napoletano. Il Festival dello Street Food, questo è il titolo della kermesse, che sarà ad ingresso gratuito e avrà i seguenti orari, dalle 12:00 alle 24:00. Nella lista si possono trovare davvero ottime pietanze, dal classico “panzerotto” e “pizza napoletana” alla carne argentina, al sushi di strada, al kebab, fish&chips, Empanadas, verdure, prosciutto e specialità da tutto il mondo.
Gli stand che rappresenteranno le regioni italiane proporranno pietanze tipiche partenopee come il Lampredotto toscano, gli arancini siciliani, i panini alla chianina, specialità tirolesi e così via. Non mancheranno neanche menù specifici per vegani e salutisti di ogni genere. L’evento sarà organizzato dalla “To Business Agency”, la stessa che lo aveva già organizzato nella città di Torino con grande successo.