
Questo weekend si è disputata la sedicesima giornata del campionato di Serie A. Vittoria dell’Inter, pareggio per Napoli e Roma. Questa sera, andrà in scena il posticipo Lazio – Sampdoria alle ore 20.45.
Sabato 12 dicembre
– Genoa – Bologna: 0 – 1 (91’Rossettini). Altra vittoria per il Bologna di Donadoni che conquista tre importanti punti in extremis. A decidere il match ci pensa Rossettini che, al 91′, approfittando di una disattenzione della difesa avversaria insacca in rete. Due le espulsioni nel corso del match: all’80’rosso diretto per Perotti in seguito ad una gomitata su Diawara e al 93’rosso per lo stesso Diawara per doppia ammonizione.
– Palermo – Frosinone: 4 – 1 (5’Goldaniga, 17’Vazquez, 24’Sammarco, 60’Trajkovski, 86’Gilardino). Grande partita per il Palermo che travolge il Frosinone con un poker. Ad aprire le danze ci pensa Goldaniga che, al 5′, da due passi supera Leali e trova la rete. Il raddoppio rosanero arriva al 17’con Vaxquez che, di sinistro, fredda il portiere avversario. Il Frosinone accorcia le distanze al 24’con Sammarco, ma poi nulla da fare. Sono i siciliani a fare il match e a conquistare la vittoria. Al 60’tris di Trajkovski che insacca sotto l’incrocio opposto e all’86’chiude la partita Gilardino di testa.
– Sassuolo – Torino: rinviata per nebbia.
– Udinese – Inter: 0 – 4 (23’Icardi, 31’Jovetic, 84’Icardi, 86’Brozovic). Nulla da fare per l’Udinese che viene sconfitta dai nerazzurri. Inter che domina la partita iniziando con un gol di Icardi che, al 23′ trafigge Karnezis. Il raddoppio arriva con Jovetic che, a tu per tu con il portiere avversario, non sbaglia al 31ì. Doppietta di Icardi per il tris dell’Inter all’84’ e poker di Brozovic all’86’con un tiro a giro. L’Inter vola a quota 36 punti in classifica.
Domenica 13 dicembre
– Chievo Verona – Atalanta: 1 – 0 (76’Birsa). Tre mesi senza vittoria al Bentegodi che arriva contro l’Atalanta. Una partita sofferta, ma alla fine a deciderla è Bisa al 76’che, su assist di Meggiorini, appoggia in rete. Match nervoso con l’espulsione di Cherubin al 66’per una testata e il conseguente calcio di rigore per i padroni di casa che, però, viene parato da Sportiello. La Dea finisce la gara in nove, con l’espulsione di Kurtic al 90′.
– Empoli – Carpi: 3 – 0 (46’Maccarone, 51’Saponara, 61’Maccarone). Primo tempo equilibrato, ma il ritmo cambia e si alza nella ripresa dove l’Empoli diventa protagonista. Succede tutto in meno di venti minuti: al 46’vantaggio con Maccarone che, con un tiro secco e preciso, batte Belec. Il raddoppio arriva al 51’con Saponara da destra, mentre il tris è sempre di Maccarone che, questa volta, insacca alle spalle del portiere avversario dopo aver superato Zaccardo. Esplosione di gioia al Castellani.
– Milan – Hellas Verona: 1 – 1 (52’Bacca, 57’rig.Toni). Un match equilibrato che vede il Milan andare in vantaggio al 52’grazie al gol di Bacca che, su assist di Luiz Adriano, non sbaglia. Al 56’De Jong atterra in area di rigore Luca Toni, nessun dubbio per Valeri che concede il penality agli ospiti e che viene realizzato dallo stesso Toni.
– Napoli – Roma: 0 – 0. Finisce in parità la partita più attesa di questa sedicesima giornata. Napoli molto più propositivo, ma anche sfortunato poiché non riesce a concretizzare le diverse occasioni da gol. I campani salgono a quota 32 punti in classifica, mentre la Roma a 29.
– Juventus – Fiorentina: 3 – 1 (3’rig.Ilicic, 6’Cuadrado, 80’Mandzukic, 92’Dybala). La gara si accende fin dai primi minuti con un calcio di rigore per la Fiorentin, in seguito ad un fallo di Chiellini su Bernardeschi, che viene realizzato da Ilicic. Poi allo Juventus Stadium è solo dominio bianconero con il pareggio che giunge al 6’con un colpo di testa di Cuadrado. Il raddoppio arriva all’80’con Mandzukic che supera Tatarusanu. Al 92’i conti vengono chiusi definitivamente da Dybala che sigla il definitivo 3-1. La Juventus arriva a quota 30 punti in classifica.
La classifica
Inter 36, Fiorentina 32, Napoli 32, Juventus 30, Roma 29, Sassuolo 26, Milan 25, Atalanta 24, Empoli 24, Chievo Verona 22, Torino 22, Bologna 19, Lazio 19, Palermo 18, Udinese 18, Sampdoria 16, Genoa 16, Frosinone 14, Carpi 10, Hellas Verona 7.