
Grande successo per la commedia in due atti di Monica Balsamo “Forse… resto”, andata in scena dal 2 al 3 ottobre al teatro Ateneo di Casoria. Forse… resto è la decisione finale di una riunione straordinaria di condominio, tutti insieme sotto lo stesso tetto per discutere del complicato conflitto interno dell’ uomo. Un uomo che vive la sua vita con tormento, tra ragione, amore, istinto e mai libero di scegliere e “sbarazzarsi” di una società che impone come devi essere.
Il condominio in scena è così composto: Diego Sommaripa che interpreta l’io e si chiama Giovanni; Walter Lippa interpreta Corrado ed è la testa; Mariachiara Vigoriti interpreta Bea ed è l’anima; Agnese Laurenza invece, oltre ad essere Lara è anche Coscienza; Francesca Romana Bergamo interpreta Mirella ed è l’Amore, quello vero… La commedia riprende la grande e complicata tematica del pensiero freudiano sulla personalità e il comportamento umano. Ripercorrendo il pensiero di Freud, egli da una descrizione complessa della vita psichica, individuando un dualismo negli istinti fra Eros, o istinto di vita e Thanatos, o istinto di morte. Questi istinti si collocano nella parte incoscia della personalità definita Es , e premono costantemente per essere soddisfatti. Il compito dell’ uomo è sottoporre gli istinti al controllo dell’ Ego( la dimensione prevalentemente conscia e razionale che presiede al nostro adattamento alla reatà) e ai valori del Super-Ego, che corrisponde alla nostra coscienza morale. Proprio questa conflittualità tra le tre istanze intrapsichiche , porta l’ uomo a vivere un ” disagio sociale” e tormento interiore e quindi a fare i conti con i propri istinti, negandoli e reprimendoli per poi autodistruggersi. L’ uomo ha davvero un compito difficile :realizzare l’ equilibrio interno. Quest’ ultimo potrà essere raggiunto solo diventando ” degli stranieri” nella propria terra, solo così si diventa liberi e vivi e in grado di affrontare la vita. Davvero una commedia molto attuale , veritiera e che spinge ad una intensa riflessione.
Forse … resto di Monica Balsamo – Teatro Ateneo di Casoria dal 2 al 3 ottobre 2015 ore 21.00
Con: Francesca Romana Bergamo, Agnese Laurenza, Walter Lippa, Diego Sommaripa, Mariachiara Vigoriti
fonica: Tommaso Vitiello
grafica: Michele Errichiello