
Filumè, corto teatrale presentato al Concorso “Cratere Creativo di cui è risultato vincitore lo scorso 12 luglio, è nuovamente in scena al Museo del Sottosuolo-Piazza Cavour,140 il 9 ottobre ore 20.00. Sarà una serata di spettacolo in una location suggestiva organizzata dai “Vesuviani in cammino” . La performance ruota attorno un racconto di donne: una madre, una moglie, un’amica, una sorella, in un mondo di turbamenti, di scelte sbagliate. Si vuole dare voce alle donne che ancora oggi risultano essere indifese e non ascoltate. I protagonisti sono due Filumè e Pulcinella. La figura di pulcinella rappresenta l’uomo e la filosofia napoletana, fatta di proverbi, sguardi, parole, silenzi e musica. In questa performance Pulcinella diventa il pensiero, la coscienza, l’amico immaginario, colui che ti tiene compagnia nel buio dell’anima. La figura di Filumè incarna l’amore, un sentimento in continuo cambiamento, dove scelte e incontri sbagliati possono stravolgere la vita di una persona.
Il corto teatrale sta riscuotendo un tale successo, tanto da portare i due attori emergenti Ciro Formisano e Melania Mollo a metterlo in scena a Napoli e in provincia. Ricordiamo che il loro primo debutto è stato in una location davvero insolita, una fabbrica di Pollena Trocchia che per magia si è trasformata in un palcoscenico caloroso per i due attori che da anni condividono la passione per la recitazione.