
Si è disputata questo weekend la ventitreesima giornata del campionato di Serie A. Napoli sconfitto dal Palermo per 3 a 1, pareggio per la Roma e il Milan. Pareggio anche per la Juventus contro il Cesena.
Sabato 14 febbraio
– Sassuolo – Fiorentina: 1 – 3 (30’Salah, 32’Babacar, 63’Babacar, 67’Berardi). Quarta vittoria per la Fiorentina che ottiene la vittoria grazie al gol di Salah al 30’ (al suo debutto in Serie A) ed alla doppietta di Babacar al 32’ e al 63’che, in entrambi i casi, fredda Consigli. Per i padroni di casa la rete viene siglata da Berardi che, di testa, superata Tatarusanu.
– Palermo – Napoli: 3 – 1 (14’Lazaar, 36’Vazquez, 65’Rigoni, 82’Gabbiadini). I siciliani sono i protagonisti di questo match e conquistano i tre importanti punti grazie al gol di Lazaar che, al 14’, dalla distanza batte Rafael. Il raddoppio arriva al 36’con un potente sinistro di Vazquez. E il 3 a 0 si raggiunge al 65’con Vazquez che, di testa, serve Rigoni che insacca in rete. A nulla serve il gol di Gabbiadini all’82’. Napoli sconfitto e fermo a 42 punti.
Domenica 15 febbraio
– Milan – Empoli: 1 – 1 (40’Destro, 69’Maccarone). Ennesimo stop per il Milan che sembra dominare la partita andando in vantaggio al 40’con il gol del neoacquisto Mattia Destro. Ma al 69’arriva il pareggio dei toscani con Maccarone che, approfittando di una disattenzione di Paletta e Rami, trova la rete. All’84’rossoneri in dieci in seguito all’espulsione di Diego Lopez che fuori area tocca di mano il tiro di Tavano. All’89’infortunio di Paletta e il Milan finisce il match 9 contro 11.
– Atalanta – Inter: 1 – 4 (3’Shaqiri, 28’Moralez, 37’Guarin, 63’Guarin, 72’Palacio). Tre punti fondamentali per l’Inter a Bergamo. Nerazzurri subito in vantaggio, al 3’, con un gol di Shaqiri. Al 28’i padroni di casa pareggiano con Moralez, ma poi è solo dominio Inter con una doppietta di Guarin al 37’e al 63’. I conti vengono chiusi al 72’da Palacio che sigla il poker nerazzurro.
– Genoa – Hellas Verona: 5 – 2 (10’aut.Agostini, 13’Niang, 21’Toni, 30’Niang, 58’Toni, 66’Bertolacci, 86’Perotti). Terza sconfitta di fila per l’Hellas Verona che è sempre più in crisi. Grande prestazione del Genoa subito in vantaggio al 10’con un autogol sfortunato di Agostini. Le altre reti ligure vedono come protagonista Niang e la sua doppietta al 13’ e al 30’, Bertolacci con un gol di sinistro al 66’ e Perotti che sigla l’ultimo gol. A niente serve la doppietta di Luca Toni per il Verona che resta fermo in classifica a quota 24 punti.
– Roma – Parma: 0 – 0. Sembrava una vittoria facile da ottenere, invece è risultato essere un passo falso per la Roma che è stata fermata, sul pareggio, dal Parma, ultimo in classifica. Giallorossi sempre a -7 punti dalla capolista Juventus.
– Torino – Cagliari: 1 – 1 (34’Donsah, 36’El Kaddouri). Finisce in parità il match: allo splendido gol di Donsah al 34’ risponde El Kaddouri a distanza di due minuti, al 36’, con un destro che insacca la rete. Un punto per ciascuno con il Torino che sale a quota 32 punti e il Cagliari a 20.
– Udinese – Lazio: 0 – 1 (23’rig.Candreva). Udinese sottotono che non riesce a tenere testa alla Lazio. Al 21’Klose viene buttato giù in area di rigore da Wague. L’arbitro Massa non ha dubbi e concede il calcio di rigore agli ospiti. Sul dischetto si presenta Candreva che non sbaglia e regala la vittoria alla sua squadra.
– Chievo Verona – Sampdoria: 2 – 1 (2’Izco, 39’Meggiorini, 91’Muriel). I veneti superano la Sampdoria grazie a Izco che porta subito in vantaggio la squadra al 2’ e a Meggiorini che, al 39’, approfitta di un errore di Wszolek e supera Viviano con un perfetto rasoterra. I liguri accorciano le distanze, ma inutilmente, al 91’con Muriel.
– Cesena – Juventus: 2 – 2 (17’Djuric, 27’Morata, 33’Marchisio, 70’Brienza). Clamoroso stop della Juventus in casa del Cesena che ottiene un punto importante contro un’avversaria tosta. Padroni di casa in vantaggio al 17’con Djuric che trafigge Buffon con un piatto sinistro e secco. Pareggio dei bianconeri al 27’con un colpo di testa di Morata. Raddoppio della Juventus al 33’con Marchisio, ma il pareggio del Cesena arriva al 70’con Brienza che sigla il suo quinto gol in campionato. All’80’la rovesciata di Llorente trova la mano di Lucchini come deviazioni e Carmine Russo concede il calcio di rigore agli ospiti. Sul dischetto si presenta Arturo Vidal che, però, non trova la rete e non agguanta la vittoria. Nonostante questo, la Juventus continua a guidare la classifica di Serie A.
La classifica
Juventus 54, Roma 47, Napoli 42, Fiorentina 38, Lazio 37, Genoa 35, Sampdoria 35, Palermo 33, Inter 32, Torino 32, Milan 30, Sassuolo 29, Udinese 28, Empoli 24, Chievo Verona 24, Hellas Verona 24, Atalanta 23, Cagliari 20, Cesena 16, Parma 10.