
Tutta Italia si appresta a festeggiare Carnevale, una delle feste più amate dai grandi e dai piccini. Ma per la città di Milano e la sua arcidiocesi è necessario aspettare ancora due settimane quando si festeggerà il Carnevale Ambrosiano, e non Romano, dal 17 al 21 febbraio. Il capoluogo lombardo si prepara ad ospitare diversi avvenimenti per vivere al meglio questa gioiosa festa. Appuntamento consueto con il “Milano Clown Festival” dal 18 al 21 febbraio con esponenti del mondo delle risate in arrivo da tutto il mondo. Per i più grandi, invece, imperdibile il “Carnevale Transmediale” alla Fabbrica del Vapore dove il tema principale sarà Arti e Mestieri e chi partecipa dovrà interpretare professioni moderne e antiche. Per i bambini la location ideale per festeggiare sarà il Museo di Storia Naturale dove si terranno visite-gioco venerdì 20 febbraio alle ore 15.00 e sabato 21 febbraio alle ore 21.00 per i bambini dai 6 agli 11 anni alla scoperta dei segreti degli animali.
Il punto massimo di divertimento si toccherà sabato 21 febbraio con il sabato grasso e per l’occasione si terrà la 40esima edizione del Carnevale Ambrosiano dei ragazzi degli oratori meneghini. I carri riempiranno le strade del centro fino ad arrivare in piazza Duomo. Il tema della parata sarà “Pela, taglia, trita, cuoci” in onore al tema “Nutrire il pianeta” che sarà il fulcro di Expo 2015, mancano ormai pochi mesi all’inizio dell’Esposizione Universale. Verrà fatto, quindi, un omaggio alla tradizione culinaria italiana con utensili e retroscena sulle ricette dei piatti che ci invidiano in tutto il mondo.
Per chi ama il cinema, sabato 21 febbraio il Tunnel Club (discoteca sotto la ferrovia, vicino alla Stazione Centrale) si prepara ad un’atmosfera da cinema con il Carnival Party sull’Orient Express: il costume è consigliato e deve attenersi al tema degli anni 20/30 dell’Orient Express. Infine, non mancherà il mondo musicale ad allietare il Carnevale Ambrosiano. Venerdì 20 febbraio appuntamento all’Alcatraz con Fabio Supernova Energy Band con canzoni tipiche estive, ma rivisitate in chiave moderna. Sabato 21 febbraio, invece, sarà la volta dei Rad1.