
“Tutti cantano Sanremo” recita lo spot in loop sulle maggiori reti televisive di mamma Rai. Ed è proprio così: tutti cantano Sanremo, perché tra i concorrenti ritroviamo nomi conosciuti che poco hanno a che fare con la musica. Si, non si è per nulla preparati sul cosa aspettarsi dalle esibizioni di un certo Mauro Coruzzi conosciuto ai più come Platinette e del duo Soliti Idioti. Non che si voglia criticare l’evento prima che si manifesti ma un po’ di sano scetticismo credo sia doveroso concederselo.
Il Festival inizierà il 10 febbraio, in diretta su Raiuno per cinque serate fino alla finale di sabato 14. Questa sarà la sessantacinquesima edizione condotta da Carlo Conti con Emma Marrone e Arisa. Saranno venti i “cantanti” in gara nella sezione big e otto per la categoria delle Nuove Proposte.
Tra gli ospiti musicali sono già stati confermati: Tiziano Ferro, Imagine Dragons, Al Bano e Romina, Saint Motel, Gianna Nannini, Ed Sheeran.
Tra gli altri nomi del mondo dello spettacolo: Luca e Paolo, Alessandro Siani, Angelo Pintus, Antonio Conte, Will Smith e Margot Robbie, Samantha Cristoforetti, Charlize Theron.
Il programma delle serate è pressoché consolidato come nella tradizione delle ultime edizioni: con le prime due serate del 10 e 11 febbraio, in cui i venti artisti, divisi in due gruppi da dieci, presenteranno i propri inediti. La terza serata è quella dedicata alle cover mentre nella quarta, di venerdì 13 febbraio, verrà nominato il vincitore tra le Nuove Proposte e i venti artisti riproporranno il proprio inedito, sino alle votazioni che vedrà l’esclusione dei quattro artisti meno votati tramite una votazione così suddivisa: pubblico attraverso il televoto (40%), giuria demoscopica (30%) ed esperti (30%)
La serata del 14 febbraio, sarà quella dedicata alla finalissima del Festival, con i sedici Campioni in gara. A quel punto i tre artisti più votati si sfideranno nuovamente in un’ultima, decisiva esibizione, per stabilire il podio ufficiale della sessantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Intanto è già partito il toto vincitori che vede favoriti su tutti, per l’edizione 2015, Il Volo, Lorenzo Fragola e Alex Britti, quotati nel mondo delle scommesse con moltiplicazioni della posta a 7.00, 5,50 e 9,00.
Ma vediamo chi saranno i venti concorrenti in gara e i titoli dei brani che andranno a presentare:
Alex Britti – Un attimo importante; Anna Tatangelo – Libera; Annalisa – Una finestra tra le stelle; Bianca Atzei – Il solo al mondo; Biggio e Mandelli – Vita d’inferno; Chiara – Straordinario; Dear Jack – Il mondo esplode (tranne noi); Gianluca Grignani – Sogni infranti; Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi – Io sono una finestra; Il Volo – Grande amore, Irene Grandi – Un vento senza nome; Lara Fabian – Voce; Lorenzo Fragola – Siamo uguali; Malika Ayane – Adesso e qui (Nostalgico presente); Marco Masini – Che giorno è?; Moreno – Oggi ti parlo così; Nek – Fatti avanti amore; Nesli – Buona fortuna amore, Nina Zilli – Sola; Raf – Come una favola.
Queste invece le otto Nuove proposte: Serena Brancale – Galleggiare; Giovanni Caccamo – Ritornerò da te; Kaligola – Oltre il giardino; KuTso – Elisa; Enrico Nigiotti – Qualcosa da decidere; Rakele – Io non lo so cos’è l’amore; Amara – Credo; Chanty – Ritornerai.
La domanda da sessantacinque anni, tranne in rari casi di eclatante eccezione, rimane la stessa: Varrà la pena dedicare il nostro tempo al Festival che si fa borioso porta voce di quello che succede nel mondo della musica leggera italiana ogni anno?
Non lo sappiamo ma Linkazzato.it lo seguirà con occhio critico e sarà pronto a offrirvi la cronaca di ogni singola serata.