
Questo weekend si è disputata la ventunesima giornata del campionato di Serie A. Stop per la Juventus che non è andata oltre il pareggio con l’Udinese, stesso risultato anche per la Roma contro l’Empoli. Inter sconfitta dal Sassuolo, vittoria del Napoli a Verona e del Milan contro il Parma.
Sabato 31 gennaio
– Genoa – Fiorentina: 1 – 1 (14’aut.Tatarusanu, 54’Rodriguez). Al Marassi le due formazioni si dividono la posta in palio con un punto ciascuno. Partita avvincente, soprattutto negli ultimi minuti. Alla sfortunata autorete di Tatarusanu al 14’, rispondono i viola al 54’con un colpo di testa di Gonzalo Rodriguez che trafigge Perin da pochi metri. All’82’rossoblu in dieci in seguito all’espulsione di Burdisso.
– Roma – Empoli: 1 – 1 (39’rig.Maccarone, 57’Maicon). Non arriva la vittoria per i giallorossi all’Olimpico, una vittoria che manca da novembre. Al 38’fallo da ultimo uomo di Manolas che viene, così, espulso e l’arbitro concede il calcio di rigore all’Empoli che viene siglato da Maccarone. Al 48’anche i toscani restano in dieci uomini in seguito all’espulsione di Saponara per un tocco di mano che gli costa la seconda ammonizione. Al 57’la Roma riesce a pareggiare con un gol di Maicon che batte Sepe. Al 62’giallorossi vicini al raddoppio, ma Astori becca la traversa. Dopo tre minuti di recupero finisce il match e sono molti i fischi ricevuti dai padroni di casa da parte del loro pubblico.
Domenica 1 febbraio
– Sassuolo – Inter: 3 – 1 (17’Zaza, 30’Sansone, 83’Icardi, 93’rig.Berardi). Risultato incredibile al Mapei Stadium con la vittoria del Sassuolo che supera, così, l’Inter in classifica portandosi a quota 28 punti. Ritmi elevati e primo gol al 17’con un cross di Missiroli per Zaza che, di sinistro, calcia la palla sotto la traversa sul primo palo della rete avversaria. Il raddoppio degli emiliani arriva al 30’con Sansone che, approfittando di una dormita della difesa interista, insacca in rete. All’83’Mauro Icardi accorcia le distanze approfittando di un errore di Magnanelli che, sbagliando un retropassaggio, serve l’argentino che deposita il pallone in rete. Al 90’espulsione per Sansone che lascia, così, la sua squadra in dieci. Al 92’Zaza viene atterrato in area di rigore, l’arbitro Valeri concede il penality ai padroni di casa che viene siglato da Berardi, mentre Donkor viene espulso.
– Atalanta – Cagliari: 2 – 1 (18’Biava, 44’Dessena, 94’Pinilla). Seconda sconfitta per il Cagliari di Zola che, al gol di Biava al 18’, risponde con un gol di Dessena su corner di Avelar al 44’. Al 94’ i padroni di casa chiudono i giochi con un cross di Cigarini per Pinilla che, con una mezza rovesciata, realizza il gol dell’ex e regala la vittoria alla Dea.
– Cesena – Lazio: 2 – 1 (60’Defrel, 77’aut.Cataldi, 87’Klose). Partita dal risultato sorprendente con una vittoria del Cesena al Manauzzi che conquista la seconda vittoria consecutiva. Al 60’Defrel raccoglie sui 30 metri e con un sinistro forte e potente trova la rete superando Marchetti. Al 77’raddoppio dei padroni di casa con un autogol di Cataldi, il giovane centrocampista che sbaglia e spinge il pallone nella rete della sua squadra. All’87’il solito Klose riapre il match, ma dopo cinque minuti di recupero è game over allo stadio Manauzzi.
– Chievo Verona – Napoli: 1 – 2 (18’aut.Cesar, 25’aut.Britos, 63’Gabbiadini). Importante vittoria per il Napoli che conquista tre punti ed accorcia sulla Roma. Al 18’campani in vantaggio grazie ad un autogol di Cesar, il pareggio del Chievo arriva al 25’ con un altro autogol, questa volta di Britos. Al 66’Napoli in vantaggio con Gabbiadini che, servito da Strinic, si gira e tira in rete regalando la vittoria alla sua squadra.
– Palermo – Hellas Verona: 2 – 1 (8’Tachtsidis, 18’Dybala, 79’Belotti). Vantaggio iniziale del Verona con un colpo di testa di Tachtsidis, ma poi solo Palermo. Al 18’rete di Dybala che su calcio di punizione trova la rete alle spalle di Benussi. Il raddoppio dei padroni di casa arriva al 79’con un cross di Vazquez per Belotti che tira in porta.
– Torino – Sampdoria: 5 – 1 (16’/30’rig./65’Quagliarella, 75’Amauri, 77’Obiang, 93’Peres). Blucerchiati travolti dal Torino che, dopo una tripletta di Quagliarella, arriva al poker con Amauri al 75’su cross di Peres che, a sua volta, chiude la partita al 93’. A nulla è servito il gol di Obiang al 77’.
– Udinese – Juventus: 0 – 0. La capolista viene fermata da un grande Udinese in grado di disputare un match dai ritmi elevati. Al 18’occasione per la Juventus con Tevez, ma il tiro è troppo potente ed impreciso. All’84’ci prova Di Natale, ma senza successo. Dopo tre minuti di recupero, il match si conclude con un punto per ciascuno.
– Milan – Parma: 3 – 1 (17’rig.Menez, 24’Nocerino, 57’Menez, 76’Zaccardo). Sembrava una partita facile, ma i rossoneri hanno dovuto faticare contro l’ultima in classifica. Al 16’presunto fallo di mano di Rodriguez e rigore per il Milan siglato da Menez. Al 24’pareggio del Parma con l’ex Nocerino che riapre la partita. Al 57’raddoppio dei padroni di casa con Menez che, di sinistro, trafigge Mirante. Chiude la partita Zaccardo, capitano per l’occasione, con un tris e senza esultanza essendo un ex del Parma.
La classifica
Juventus 50, Roma 43, Napoli 39, Lazio 34, Sampdoria 34, Fiorentina 32, Palermo 30, Genoa 29, Milan 29,Torino 28, Udinese 28, Sassuolo 28, Inter 26, Hellas Verona 24, Atalanta 23, Empoli 20, Cagliari 19, Chievo Verona 18, Cesena 15, Parma 9.