
Al via oggi il programma ufficiale dell’evento veneziano più famoso che riempirà la città di manifestazioni e spettacoli all’insegna del divertimento
Inaugura con un’acqua alta fuori stagione il ricco programma del Carnevale di Venezia 2015 che vede la direzione artistica di Davide Rampello. Un piccolo imprevisto che non fermerà certo la festa.
Come da tradizione apre i festeggiamenti lo spettacolo a Cannaregio; l’appuntamento a partire dalle 18 è con “Il magico banchetto – Una favola del cibo a Venezia“, della compagnia Nu’art che trasformerà il Canale di Cannaregio in un vero e proprio palcoscenico d’acqua e d’aria. Strutture e volanti piattaforme galleggianti porteranno in scena la bellezza del gusto, la convivialità della tavola, la spensieratezza e il tripudio di piaceri che contraddistingue questa festa. Il cibo volerà, letteralmente: sulle forme suggestive di mongolfiere illuminate, animato dai performers che interpreteranno il senso del piacere e del gusto.
Il cibo è il grande protagonista di questo Carnevale che porta il titolo “La festa più golosa del mondo”, strizzando l’occhio alla tematica mondiale dell’Expo 2015. Il cibo è protagonista al Teatro delle Fondamente Nove, con lo spettacolo per i più piccoli “Kitchen Circus” e in una “mostra diffusa” promossa dalla Fondazione Musei Civici Veneziani che propone un itinerario di opere, patrimonio delle collezioni civiche, legate all’iconografia del cibo esposte a Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo, Casa di Carlo Goldoni, Ca’ Pesaro.
Ma Carnevale significa soprattutto feste e maschere. Sono celebri i party esclusivi organizzati nei lussuosi palazzi veneziani, occasione per far sfoggio di eleganza, bizzarria e un po’ di trasgressione. Gli appassionati di eventi mondani, possono prender parte venerdì 13 febbraio all “Enchanted Palace Grand Ball”, organizzato in un antico e maestoso palazzo privato sul Canal Grande, al “Tentazioni Dinner Show” all’Arsenale di Venezia, o al Carnevale “Rosso e Nero” al Teatro la Fenice sabato 14 febbraio, che festeggerà la doppia ricorrenza del sabato grasso e della festa di San Valentino. Sontuoso, elegante e super esclusivo, torna per la ventiduesima edizione il “Ballo del Doge” che vedrà sfilare ricche maschere e costumi e vede la partecipazione di VIP e celebrità del mondo dello spettacolo.
Non mancano certo gli eventi più adatti a tutte le tasche, come le numerose feste in campi e campielli -anche se drasticamente ridotti quest’anno per far fronte alle lamentele dei residenti – e i tradizionali appuntamenti. Curiosa novità di quest’anno è l’esibizione del “pianista fuori posto“; il musicista Paolo Zanarella che da anni gira il mondo con il suo pianoforte, regalando momenti musicali alle persone con il solo scopo di “donare un sorriso”, si esibirà per questa occasione sospeso nel vuoto, in Punta della Dogana, accompagnando la partenza del corteo acqueo delle Remiere nel giorno della Festa Veneziana di domani, domenica 1 febbraio.
Imperdibile il tradizionale volo dell’Angelo dal Campanile al Gran Teatro di San Marco domenica 8 febbraio; aspettando che Colombina compia il suo volo, scendendo dai quasi 100 metri della torre campanaria al centro della piazza sopra le teste degli astanti, il teatro si animerà con i colori del corteo Dogale e i costumi delle storiche associazioni del Carnevale.