
L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, condizione che determina gravi danni alla salute. E’ causata nella maggior parte dei casi da stili di vita scorretti: da una parte, un’alimentazione scorretta ipercalorica e dall’altra un ridotto dispendio energetico a causa di inattività fisica. L’obesità è quindi una condizione ampiamente prevenibile.
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale sia perché la sua prevalenza è in costante e preoccupante aumento non solo nei Paesi occidentali ma anche in quelli a basso-medio reddito anche perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori.
Ma ciò che ci sorprende è l’allarme obesità infantile, in Italia 1 bambino su 5 è ancora in sovrappeso, mentre quasi 1 bambino su 10 è obeso. Colpa di cattive abitudini, soprattutto alimentari. Le regioni più colpite sono quelle del sud, in particolare la Campania. Nei giorni scorsi è stata presentata a Roma una iniziativa dal Moige(Movimento Italiano Genitori): “Mangia bene,cresci bene”rivolta ai minori delle scuole elementari e medie e ai loro genitori.Sono molto importanti quindi percorsi educativi per genitori e figli.
L’ obesità infantile è un problema che può essere risolto in maniera molto semplice con solo sei mosse consigliate dal Ministero della Salute:
- I genitori devono accettare il problema
- Non più di 2 ore al giorno di TV e videogiochi
- La prima colazione è importante e deve essere sana e nutriente
- Frutta e verdura più volte al giorno
- Più acqua e meno bibite gassate
- Movimento per almeno 1 ora al giorno
E allora non vi resta che armarvi di buona volontà e di educare i vostri figli ad una vita sana facendolo con ironia e senza far pesare i chili di troppo cosi il giro vita scende!
Per maggiori informazioni visitate il sito www.salute.gov.it