
Sulla soglia degli 8000 gli utenti di Città di Partenope, una città virtuale con utenti reali, visitata ormai da 146 paesi del mondo. Si tratta di un progetto nato nel 2008, al quale partecipano i “napoletani virtuosi”, che attraverso la rete intende diffondere idee e iniziative relative alla città. Tutti possiamo creare il nostro profilo online, dove postare fotografie, critiche, osservazioni, critiche, idee per migliorare la città; in particolare viene chiesto agli utenti, in fase di registrazione o successivamente, di scrivere un pensiero su Napoli: versi, di una poesia, di una canzone, i motivi che ci spingono a vivere in questa città, o anche a lasciarla, portandola sempre nel cuore.
In questi anni Città di Partenope ha preso parte a vari progetti, molti dei quali possiamo apprezzarli in questo video. A Tokyo, negli Stati Uniti, in Australia: i delegati si sono recati ovunque per riproporre un’immagine positiva di napoli e dei napoletani. Dal 2008 ad oggi, ogni anno, Città di Partenope ha inoltre catturato l’interesse dei media e della classe dirigente di questa città, e anche quest’anno ha organizzato un grande evento per attirare l’attenzione sui temi più importanti: buone prassi, senso civico e immagine della città. Il “Natale di Partenope” viene festeggiato in genere a giugno, tutti gli anni.
Quest’anno l’evento cade in autunno ed ha luogo all’Agorà Morelli (Grotte del Chiatamone) con un format tutto nuovo. L’intera serata sarà presentata e condotta da Maria Concetta Mattei, caporedattrice del Tg2, che ormai è la madrina del progetto. Al centro dell’evento un talk show dal titolo “Dal senso cinico al senso civico, qual è il senso della responsabilità?”, e a Luca Telese, conduttore di Matrix, il compito di moderare il dibattito aperto alla cittadinanza. Ci sarà poi il “Premio Città di Partenope 2014” che vedrà come ospiti importanti Sindaci italiani autori di provvedimenti molto apprezzati e replicabili a Napoli. Inoltre premieremo un noto giornalista di inchiesta e l’autore della fotografia più votata nel concorso “Napoli come mi piace”.
Infine, la serata si concluderà con una cena in piedi nello splendido scenario del Tunnel Borbonico. Ma chi paga tutto questo? È tutto a carico di Città di Partenope e deriva in parte dagli introiti pervenuti grazie alle preziose sponsorizzazioni che sono giunte nonostante la crisi economica. Per aiutare il progetto, è possibile ordinare il libro fotografico di “Partenope” ed. 2013 al prezzo speciale di 29€ anziché 58€, facendo una donazione a questo link, le spese di spedizione saranno gratuite. In un momento storico così difficile per Napoli è importante prendere parte a questo progetto e diffondere tutto ciò che c’è di meraviglioso nella nostra cultura, per ostacolare l’idea di una “Napoli malamente” che viene proposta ripetutamente, fino allo sfinimento, dalla maggior parte dei media. Si parla dell’immondizia a Napoli, della criminalità, della malasanità, ma quasi nessuno parla di iniziative come questa. Per tutti questi motivi vi aspettiamo numerosi venerdì 24 ottobre 2014, ore 19.30, all’Agorà Morelli (Napoli, Via Morelli 61/A).