
Abruzzo: natura, gastronomia e spiritualità. L’aspetto più evidente della regione lo troviamo ne gli storici tratturi, i suoi paesaggi dalle scenografie naturali, le viuzze di paese con i famosi “sanpietrini”. Re dei parchi, l’abruzzo annovera numerosi ristoranti, per non parlare delle trattorie che trasmettono semplicità di valori autentici, dove fermarsi a chiacchierare, gustando un buon vino. La regione forse meno conosciuta, ammirata e ricercata potrebbe regalarvi un soggiorno tranquillo, lieto ma anche sorprendentemente diverso dai soliti weekend mondani.
Non si parla molto di lei in Italia, dai più viene snobbata, men che meno in Europa. Esistono però delle bellezze dal sapore incontaminato ed innocente che imperano in questa regione. Sono esattamente 19 paesi, in maggior numero nella provincia dell’aquilano, rientrati nel novero prestigioso dei Borghi più Belli D’Italia. In questo primato l’abruzzo è secondo solo all’Umbria. Se non sai dove fuggire per un breve soggiorno all’insegna del buon gusto, della sobrietà e intendi riscoprire il contatto diretto con la natura, in completo relax, la tua scelta ricadrà proprio su di uno di questi paesini! Il primo di cui voglio parlarvi è un paesino, situato nel cuore del Parco Nazionale d’abruzzo: si tratta di San Sebastiano dei Marsi, nel comune di Bisegna (AQ). Il paese nel quale il regista di Benvenuto Presidente, Riccardo Milani, decise di girare molte scene del film Il posto dell’anima. Un paesino immerso nel verde delle montagne, a pochi km dal centro di Pescasseroli.
Qui troverete il Museo naturalistico ed un Parco nel quale si possono ammirare le più importanti specie faunistiche presenti nel parco, come l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico, la poiana e alcuni caprioli. In questo piccolo paese, potrete lasciarvi andare a lunghe passeggiate, e ammirare panorami mozzafiato, recarvi presso il fiume Giovenco con il vostro amico a quattro zampe, per respirare il profumo delle montagne, o magari, se siete dei creativi, realizzare un’opera d’arte en plein air. Un altro posto poco noto dell’abruzzo, che vale la pena di visitare è senza dubbio Rocca Calascio, situato nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, a 1460 metri d’altitudine. Anche qui sono state girate le scene di un film di rilievo come In nome della rosa. Se siete in pace con il vostro spirito, e in ottima compagnia, qui avrete la sensazione di eternità e magia. Questo grazie al castello, ma anche alla residenza Il rifugio della rocca che offre ai turisti appassionati di escursionismo la possibilità di imbattersi in un’esperienza a dir poco…emozionante. Non solo. Durante tutto l’anno il rifugio, situato sotto la torre del castello, organizza gite in mountain bike e a piedi, sci di fondo e arrampicate, ma anche incontri letterari o scientifici.
Se ami la letteratura, non puoi non conoscere i versi di Gabriele D’annunzio che, nel Trionfo della Morte, di Guardiagrele (CH) scriveva così: Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli cosicché l’antichissimo Duomo sorgeva nell’aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi. Paesino che annovera tra le sue caratteristiche distintive quello di attribuire importanza alle tradizioni locali, Guardiagrele si contraddistingue per l’importanza attribuita dagli abitanti del luogo alla cura delle attività artigianali, che rivivono nello splendore di questa cornice paesaggistica. Soprattutto la lavorazione di ferro battuto, che ha raggiunto dei livelli eccelsi; i prodotti realizzati sono di indiscutibile artisticità. Per gli studenti di Beni culturali o Lettere, questo paesino può rivelarsi una piccola miniera di studi e riflessioni sull’architettonica religiosa. Molte le chiese come quella di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Francesco o quella dedicata a San Nicola di Bari. Non mancano edifici di enti civili, come Casa Marini, anticamente sede della zecca del paese, oppure Palazzo Vitacolonna, il principale edificio cittadino, situato nella piazza principale. Ancora il palazzo barocco Elisii, per gli adoratori del Liberty, unico esempio a Guardiagrele, il Palazzo Liberatoscioli. Se invece sei un cacciatore di fontane non resterai certo deluso. La fontana Marrucina, costituita da tre fornici in laterizio, è stata realizzata nel lontano 1700, e la fontana di Grele, della quale ormai rimangono dei ruderi, risalente al XVII secolo, esempi di una bellezza senza tempo. Abruzzo vuol dire: natura, armonia e passeggiate…con uno sguardo volto al passato. Sei pronto a scoprire il re dei parchi?