
Il 29 settembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato, con l’intervento IP/14/1053, la direttiva che permetterà la costruzione di una rete di approvvigionamento per i combustibili puliti, alternativi a quelli fossili tradizionali, col fine di rendere più facile il rifornimento per chi si avvicina a un tipo di mobilità sostenibile. Come ha dichiarato il vicepresidente estone della Commissione, Siim Kallas, assegnato al settore Mobilità e Trasporti: “I carburanti alternativi sono fondamentali per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, riducendo l’impatto del trasporto sull’ambiente e rafforzando la competitività dell’UE” La direttiva è dedicata in particolare a elettricità, idrogeno e gas naturale (principalmente metano) ed è volta a garantire un numero minimo di punti di rifornimento, ma anche a uniformare gli standard di design e uso dei dispositivi in modo da rendere più semplice il loro utilizzo. Va però oltre, nella consapevolezza che per un uso intelligente di queste infrastrutture serve informazione tecnica, ma anche relativa ai prezzi. Ecco che la direttiva comprende una serie di informazioni sui tipi di carburanti che possono essere utilizzati dai vari tipi di veicolo, sulle caratteristiche dei punti di rifornimento, compresa la loro mappatura e dà le linee necessarie per facilitare il confronto dei prezzi dei carburanti alternativi, rispetto a quelli fossili tradizionali.
Sulla linea della mobilità sostenibile e in rispetto per l’ambiente si inserisce anche Moby Health la società innovativa che progetta, sviluppa, sperimenta, produce e distribuisce dispositivi medici ad alto valore tecnologico in grado di soddisfare sia la “richiesta di mobilità” delle persone affette da disagi motori, sia le “esigenze di orientamento e di sicurezza“ dei disabili sensoriali. Grazie al suo pool di professionisti specializzati, alla conoscenza del mercato, all’apertura verso le nuove tecnologie ed al costante aggiornamento, Moby Health è in grado di realizzare prodotti affidabili frutto di una progettazione condotta nel pieno rispetto della normativa di settore. Va da sè che l’azienda è particolarmente attenta al rispetto ed alla conservazione dell’ambiente ed è molto sensibile agli aspetti sociali e socio-sanitari adottando (pur essendo un ente profit) un rigoroso codice etico industriale. Ricordiamo inoltre che la società, attraverso la donazione dei propri dispositivi ed ausili medici, sostiene diverse Associazioni ONLUS impegnate nel miglioramento della qualità della vita di tutti quei soggetti che, causa deficit motori e sensoriali, hanno difficoltà ad accedere a tutti i momenti ed a tutti i luoghi di aggregazione.
Ed in tale ambito Moby Health sposando i principi sociali della ONLUS Libero di Partecipare ha concretamente contribuito alla promozione della campagna di sensibilizzazione “Progetto Socialità Accessibile” attraverso la donazione di una flotta di n. 20 mobility scooter MH – S04.