
A chiunque sia mai capitato di imbattersi nella cronaca di Napoli sa che le notizie non sono mai troppo rincuoranti. Episodi teppistici, discariche, degrado sociale ed ambientale sono temi portanti della cronaca del capoluogo e del suo hinterland. È per questo motivo che ci preme mostrare il ‘lato B’ di questa città, per riscoprirla sotto una nuova luce che le conferisca un rinnovato splendore. Preannunciamo a tal proposito un nuovo spazio che intendiamo creare, nel quale ci proponiamo di far riaffiorare ‘perle dal mare’ di Napoli.
Le meraviglie nascoste di questa città, infatti, sono risorse preziose, i suoi angoli di paradiso, che troppo spesso si celano tra cumuli di spazzatura e indifferenza, meritano di essere mostrati.Noi cittadini abbiamo il compito di contribuire affinchè ciò si realizzi. Riappropiarsi del territorio vuol dire rendere visibili a tutti questi luoghi ed è quello che d’ora in poi tenteremo di fare. Lo stesso appello ce lo lanciano varie associazioni attraverso la riscoperta del Petraio, proponendo a tal proposito un itinerario a piedi fra i suoi 503 gradini che dal Corso Vittorio Emanuele conducono fino a San Martino.
Un percorso volto ad apprezzare gli scorci paesaggistici che sono al di là della cattiva fama di questa zona. Nella speranza di aver destato il vostro interesse, invitiamo Voi affezionati Lettori a continuare a seguirci lungo questo itinerario alla riscoperta del napoletano e, perchè no, a segnalarci degli angoli di meraviglia nascosti per partecipare alla valorizzazione di questo territorio e contribuire ad innescare questo circolo virtuoso.